Per agevolare il percorso formativo degli studenti, l’Adisu (Azienda per il Diritto allo Studio Universitario) dispone ogni anno un insieme di servizi: borse di studio (a breve sarà pubblicato il bando di partecipazione – occorrono requisiti di merito e reddito; l’importo delle borse lo scorso anno era compreso tra 4.550 euro per i fuorisede, 2.500 per i pendolari e 1.710 per i residenti in sede), ristorazione, agevolazioni per gli scambi con i Paesi esteri, alloggi, prestito libri.
Il servizio ristorazione avviene nei ristoranti convenzionati che sono cinque e si trovano tutti nelle vicinanze delle sedi dell’Orientale. Dalle 10 alle 14.30 gli studenti che vogliono usufruire del servizio si recano presso la direzione della mensa in Piazza Banchi Nuovi e, previa esibizione del libretto universitario o di un attestato di iscrizione per coloro che si sono appena immatricolati, possono acquistare i buoni pasto (il cui costo, lo scorso anno, è stato di 1,50 euro per gli studenti della prima fascia, 2,50 euro per quelli della seconda) da consegnare direttamente presso il ristorante scelto. “Da oltre quattro anni la vecchia mensa universitaria è stata dismessa – racconta il neo eletto Presidente dell’Adisu, prof. Domenico Silvestri – e il servizio di ristorazione avviene nei ristoranti convenzionati. Non abbiamo intenzione di modificare le cose da questo punto di vista, anche perché ci sono dei progetti in corso che riguardano appunto questi locali, di proprietà de L’Orientale, al momento inutilizzati. L’idea che stiamo portando avanti è quella di creare una sorta di open space per gli studenti, per dare loro la possibilità di riunirsi in luoghi più consoni a loro, che non siano delle zone di passaggio. Il progetto in questione si riferisce anche a quegli appartamenti adiacenti ai locali della ex mensa, in piazza Banchi Nuovi, che sono stati da poco liberati e attualmente sono in fase di ristrutturazione”.
Secondo i piani di lavoro disposti dal Consiglio di Amministrazione dell’Adisu, sono anche previsti dei punti di ristoro, dislocati nelle diverse sedi dell’Università. “Ritengo che sia importante – precisa il prof. Silvestri – oltre a potere usufruire dei ristoranti per il pasto completo, avere a disposizione anche dei bar.
Presso la sede dell’Adisu è attiva una piccola biblioteca, “tuttavia, considero abbastanza superato il sistema di acquisto dei libri da parte delle biblioteche. Se un docente consiglia un testo per un esame, non è detto che quest’ultimo possa essere utile anche in futuro. Dobbiamo iniziare a pensare ad un sistema on-line di fruizione dei testi”. A tale proposito, l’Adisu valuterà la possibilità di creare una sorta di Centro di documentazione contemporanea, in modo da fornire agli studenti un approccio più ampio alle materie che si affrontano nell’ambito dei corsi.
Pasti, borse di studio, libri…ma non solo. “Studiare all’Orientale non significa soltanto dare esami e puntare al titolo di studio, ma anche calarsi nella realtà culturale partenopea. Per questo motivo, chi come noi si occupa di diritto allo studio deve pensare anche di aumentare il livello di fruibilità di certi luoghi: cinema, musei, teatri e luoghi d’arte”, conclude Silvestri.
Per ulteriori informazioni: www.adisulorientale.it. La sede dell’Adisu è presso il Palazzo Gentile (trav. Nuova Marina, 8), tel. 081.7909011. Gli uffici sono aperti al pubblico tutti i giorni, escluso il sabato, dalle 9 alle 13.
Il servizio ristorazione avviene nei ristoranti convenzionati che sono cinque e si trovano tutti nelle vicinanze delle sedi dell’Orientale. Dalle 10 alle 14.30 gli studenti che vogliono usufruire del servizio si recano presso la direzione della mensa in Piazza Banchi Nuovi e, previa esibizione del libretto universitario o di un attestato di iscrizione per coloro che si sono appena immatricolati, possono acquistare i buoni pasto (il cui costo, lo scorso anno, è stato di 1,50 euro per gli studenti della prima fascia, 2,50 euro per quelli della seconda) da consegnare direttamente presso il ristorante scelto. “Da oltre quattro anni la vecchia mensa universitaria è stata dismessa – racconta il neo eletto Presidente dell’Adisu, prof. Domenico Silvestri – e il servizio di ristorazione avviene nei ristoranti convenzionati. Non abbiamo intenzione di modificare le cose da questo punto di vista, anche perché ci sono dei progetti in corso che riguardano appunto questi locali, di proprietà de L’Orientale, al momento inutilizzati. L’idea che stiamo portando avanti è quella di creare una sorta di open space per gli studenti, per dare loro la possibilità di riunirsi in luoghi più consoni a loro, che non siano delle zone di passaggio. Il progetto in questione si riferisce anche a quegli appartamenti adiacenti ai locali della ex mensa, in piazza Banchi Nuovi, che sono stati da poco liberati e attualmente sono in fase di ristrutturazione”.
Secondo i piani di lavoro disposti dal Consiglio di Amministrazione dell’Adisu, sono anche previsti dei punti di ristoro, dislocati nelle diverse sedi dell’Università. “Ritengo che sia importante – precisa il prof. Silvestri – oltre a potere usufruire dei ristoranti per il pasto completo, avere a disposizione anche dei bar.
Presso la sede dell’Adisu è attiva una piccola biblioteca, “tuttavia, considero abbastanza superato il sistema di acquisto dei libri da parte delle biblioteche. Se un docente consiglia un testo per un esame, non è detto che quest’ultimo possa essere utile anche in futuro. Dobbiamo iniziare a pensare ad un sistema on-line di fruizione dei testi”. A tale proposito, l’Adisu valuterà la possibilità di creare una sorta di Centro di documentazione contemporanea, in modo da fornire agli studenti un approccio più ampio alle materie che si affrontano nell’ambito dei corsi.
Pasti, borse di studio, libri…ma non solo. “Studiare all’Orientale non significa soltanto dare esami e puntare al titolo di studio, ma anche calarsi nella realtà culturale partenopea. Per questo motivo, chi come noi si occupa di diritto allo studio deve pensare anche di aumentare il livello di fruibilità di certi luoghi: cinema, musei, teatri e luoghi d’arte”, conclude Silvestri.
Per ulteriori informazioni: www.adisulorientale.it. La sede dell’Adisu è presso il Palazzo Gentile (trav. Nuova Marina, 8), tel. 081.7909011. Gli uffici sono aperti al pubblico tutti i giorni, escluso il sabato, dalle 9 alle 13.