Caos tasse a L’Orientale. “Anche quest’anno l’endemica disorganizzazione del nostro Ateneo ha causato gravi disagi agli studenti, complicando oltremodo le operazioni per il pagamento delle tasse”, recita un comunicato del Musa, il Movimento Universitario Sinistra Alternativa che racchiude i gruppi studenteschi della Sinistra Universitaria, Giovani Comunisti, Unione degli Universitari e Università Rossa de L’Orientale.
La protesta studentesca si scaglia contro le modalità di pagamento della seconda rata delle tasse universitarie. “Quest’anno l’Ateneo ha uniformato le modalità di pagamento ed ha fissato un’unica forma, vale a dire il versamento bancario – afferma il Musa – È successo però che, a causa di un disguido in Segreteria, non sono stati comunicati gli elenchi completi degli studenti al San Paolo Imi, gruppo di cui si avvale L’Orientale. I ragazzi, quindi, sono stati costretti a pagare i bollettini agli uffici postali”. “L’aggravante – denuncia il Musa – è che il tutto è avvenuto qualche giorno prima della scadenza fissata al 31 marzo”.
Per il Musa, “oltre al danno, c’è stata anche la beffa: la tassa di mora, infatti, è aumentata di 20 euro, cui si aggiunge un ulteriore rincaro di 0,67 centesimi per il bollo, così come previsto dall’ultima finanziaria”. Insomma, gli studenti del Musa temono che l’errore sia avvenuto “di proposito”, “quasi a volerci costringere a pagare la mora. L’incremento, inutile sottolinearlo, danneggia soprattutto le fasce economicamente più deboli, che dai 50 euro del 2004 arriveranno a sborsare ben 70 euro e 67 centesimi per un ritardo, in alcuni casi, non imputabile a loro”.
Il Musa ha richiesto un intervento delle autorità accademiche, cui è stato inviato un comunicato di protesta. Se non ci saranno risposte dall’Ateneo, “i termini della protesta si inaspriranno, promuovendo un periodo di forte mobilitazione”.
La protesta studentesca si scaglia contro le modalità di pagamento della seconda rata delle tasse universitarie. “Quest’anno l’Ateneo ha uniformato le modalità di pagamento ed ha fissato un’unica forma, vale a dire il versamento bancario – afferma il Musa – È successo però che, a causa di un disguido in Segreteria, non sono stati comunicati gli elenchi completi degli studenti al San Paolo Imi, gruppo di cui si avvale L’Orientale. I ragazzi, quindi, sono stati costretti a pagare i bollettini agli uffici postali”. “L’aggravante – denuncia il Musa – è che il tutto è avvenuto qualche giorno prima della scadenza fissata al 31 marzo”.
Per il Musa, “oltre al danno, c’è stata anche la beffa: la tassa di mora, infatti, è aumentata di 20 euro, cui si aggiunge un ulteriore rincaro di 0,67 centesimi per il bollo, così come previsto dall’ultima finanziaria”. Insomma, gli studenti del Musa temono che l’errore sia avvenuto “di proposito”, “quasi a volerci costringere a pagare la mora. L’incremento, inutile sottolinearlo, danneggia soprattutto le fasce economicamente più deboli, che dai 50 euro del 2004 arriveranno a sborsare ben 70 euro e 67 centesimi per un ritardo, in alcuni casi, non imputabile a loro”.
Il Musa ha richiesto un intervento delle autorità accademiche, cui è stato inviato un comunicato di protesta. Se non ci saranno risposte dall’Ateneo, “i termini della protesta si inaspriranno, promuovendo un periodo di forte mobilitazione”.
160 collaborazioni part-time
Gli studenti possono concorrere al bando
fino al 29 aprile
Gli studenti possono concorrere al bando
fino al 29 aprile
Sorveglianza ed assistenza nella consultazione e prestito librario presso le biblioteche dipartimentali; informazioni generali agli studenti; assistenza ed accoglienza per gli studenti Erasmus in partenza ed in arrivo; contatti stampa; partecipazione ad iniziative di divulgazione ed orientamento: alcune delle attività che potranno svolgere 160 studenti selezionati dall’Ateneo. Le opportunità di collaborazione part-time, retribuite 7,50 euro ad ora, sono suddivise per Facoltà e per Corso di Laurea: 47 a Lettere, 70 a Lingue, 40 a Scienze Politiche, 3 a Studi Islamici.
Possono concorrere al bando di selezione gli studenti dal II anno in poi e fino al primo fuori corso, che abbiano superato non meno dei 2/5 degli esami previsti dal piano di studi relativo al primo anno, se iscritti al secondo anno; almeno la metà degli esami previsti per gli anni precedenti, tutti gli altri.
Le domande di partecipazione redatte sul modulo che è possibile reperire sul sito internet dell’Ateneo, devono essere consegnate presso la Portineria della sede del Palazzo del Mediterraneo (via Marina 44, 46), durante gli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.00), entro il 29 aprile.
Possono concorrere al bando di selezione gli studenti dal II anno in poi e fino al primo fuori corso, che abbiano superato non meno dei 2/5 degli esami previsti dal piano di studi relativo al primo anno, se iscritti al secondo anno; almeno la metà degli esami previsti per gli anni precedenti, tutti gli altri.
Le domande di partecipazione redatte sul modulo che è possibile reperire sul sito internet dell’Ateneo, devono essere consegnate presso la Portineria della sede del Palazzo del Mediterraneo (via Marina 44, 46), durante gli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.00), entro il 29 aprile.
Settimana di cultura lusitanista
Si conclude oggi, 8 aprile, la manifestazione “Settimana di cultura lusitanista”, organizzata dal Dipartimento di Studi Americani de L’Orientale. “Ilha de Moçambique: Storia e Poesia”, il tema protagonista dell’incontro con gli scrittori mozambicani Vergilio de Lemos, Pedro Petrarquim, coordinato dal prof. Giovanni Riccardi, docente de L’Orientale e Ana Mafalda Leite dell’Università di Lisbona, che si terrà alle ore 10.00 presso la sede dell’Ateneo di via Duomo.
Un ricordo di Gildo Fossati
Convegno di studi organizzato dal Dipartimento di Studi Asiatici diretto dal prof. Alberto Ventura, in ricordo di Gildo Fossati, nato a La Spezia e deceduto ad ottantatré anni a Napoli nel 2003, medaglia d’argento della Resistenza, inesauribile viaggiatore, docente di Storia dell’arte orientale all’Università di Genova, L’incontro si svolgerà il 18 aprile, alle ore 10.30, presso la Cappella Pappacoda. Ai saluti del Rettore Ciriello, del Preside di Lettere Maisano e del prof. Ventura, seguirà la prima sessione dei lavori presieduta dal prof. Giovanni Cerri, interverranno i professori Lionello Lanciotti, Adolfo Tamburello, Lucia Caterina, Anna Maria Palermo de L’Orientale, Alberto De Simone e Emanuele Patella dell’Università di Genova. Seconda sessione dei lavori alle ore 15.30, presiede il prof. Tamburello, intervengono il prof. Cerri e la prof. Marisa Dalai (Università di Roma), il partigiano Bruno Fassi e Andrea Cresti, regista del Teatro Povero di Monticchiello. Seguirà la proiezione del video del monologo Il tabacco fa male di Cechov, interpretato da Gildo Fossati.
Presentazione libraria
“Affinità fonetiche tra greco e spagnolo”, il titolo del libro della dott.ssa Gianna Filau, docente di neogreco a L’Orientale, che sarà presentato l’11 aprile alle ore 17.00 presso la Sala Nettuno della Libreria Pisanti (Corso Umberto I, 23). Il testo è una ricerca scientifica che vuole offrire ai linguisti, interpreti, traduttori, una formazione-informazione che spazia in un’ottica interculturale e comparata. Inoltre tende a sottolineare “la parentela strutturalistica” tra spagnolo e italiano e l’affinità fonetica tra greco e spagnolo.