Ha solo 21 anni il nuovo Presidente di Elsa Napoli, sezione locale dell’associazione europea degli studenti di legge. Si chiama Carolina Cariello ed è al terzo anno di Giurisprudenza. “Credo di essere il Presidente più giovane che sia stato mai eletto a Napoli – commenta – Questa cosa, oltre ad essere una grande novità, mi rende particolarmente orgogliosa”. Carolina, proveniente dalla Facoltà di Economia, ha incontrato l’Elsa appena arrivata a Giurisprudenza: “Tre anni fa, a marzo, decisi di cambiare Facoltà. Mi ritrovai catapultata nel secondo semestre, ai corsi di Privato, in una realtà diversa. Un giorno, in aula, sentii parlare della simulazione processuale organizzata dalla cattedra del prof. Fernando Bocchini e dall’Elsa. Decisi di parteciparvi, anche solo per mettermi in gioco”. In quell’occasione: “l’incontro che ha cambiato il mio percorso universitario. Grazie alla simulazione, mi sono sentita integrata, più sicura. L’Elsa mi ha aiutato a trovare nuovi amici. E poi sono riuscita ad affrontare come primo esame Privato, cosa non da tutti”. Perché: “L’Elsa ti dà la possibilità di conoscere tante persone, anche di altri Paesi, allargando gli orizzonti culturali. Inoltre, ti permette di vivere concretamente il diritto, crescendo anche sotto il profilo umano”. Tante le iniziative promosse: “a breve sarà presentata una conferenza dedicata ai Diritti Umani. Questo progetto si conforma alle direttive di Elsa International e accomuna le diverse sezioni di Elsa Italia. Una manifestazione ambiziosa con relatori di prestigio”. Ancora: “Stiamo organizzando una serie di visite guidate in alcuni carceri d’Italia per far conoscere agli studenti la condizione in cui versano i detenuti. Si parte da Poggioreale e Rebibbia”. Non mancherà il consueto incontro sulle professioni legali: “si tratta di una serie di giornate indirizzate a colloqui di orientamento professionale con diplomatici, notai, magistrati e avvocati. Mostreremo praticamente i diversi ‘mestieri’, grazie all’aiuto di esperti del settore”. E, come da tradizione, già si pensa alla simulazione processuale di fine anno: “è la nostra punta di diamante, l’occasione che ogni studente del primo anno non dovrebbe perdere. Si ha la possibilità di redigere un primo atto scritto, recitando memorie giuridiche, innanzi ad una giuria altamente qualificata”. Chi entra a far parte della famiglia elsiana, insomma, non ne esce più. Parola di Presidente…