Catalano nuovo capo Segreteria “Ascolto e senso di responsabilità”

47 anni, all’Orientale dal 1989 (18 anni) sempre all’area Ragioneria e Risorse Finanziarie –  di cui è stato a capo in questi ultimi anni, grado E.P. (elevata professionalità), – il dott. Giuseppe Catalano, dal 14 maggio, è il nuovo capo della Segreteria Studenti dell’Università L’Orientale, con funzione di “Coordinatore delle Segreterie e Miglioramento dei Servizi Amministrativi agli studenti”. Assicura il massimo impegno “al servizio degli studenti e dell’Amministrazione dell’ateneo”, ma per “un efficiente funzionamento dei servizi – chiede – di procedere celermente verso una più diffusa meccanizzazione delle Segreterie e dei servizi ad esse connessi, una più precisa definizione delle competenze e miglioramento dei rapporti tra Segreterie e Presidenze di Facoltà” e dunque, implicito, una maggiore collaborazione e dialogo. “Occorrerà un potenziamento del personale – aggiunge – del resto già promessomi dal Direttore Amministrativo”, dott. Claudio Borrelli. E con il potenziamento “la divisione in tre segreterie (Lettere, Lingue, ed insieme Scienze Politiche e Studi Arabo-Islamici) con autonomia delle singole strutture”. Assicura “un controllo minuzioso dell’Attività di Segreteria, come del fondamentale servizio di Guida degli Studenti: di cui controllerò tutti i particolari, e che sarà mandata in stampa solo quando tutto sarà in ordine ed avrò certezza che il tutto sia chiaro per gli studenti – comprese le iscrizioni on-line -. Perché la Guida è il nostro biglietto da visita, è la Bibbia dell’Ateneo per i nostri iscritti, la Carta Costituente”, il contratto tra ateneo ed utenti. Promette massima attenzione sul delicato “fronte delle tasse: dal sistema di tassazione, qualunque esso sia – naturalmente d’intesa con il Rettore, prof. Pasquale Ciriello, ed il Direttore Amministrativo – a tutto quanto necessario per rendere il sistema, e gli importi, il più chiaro possibile”. Facendo tesoro dei recenti accadimenti (disinformazione e protesta degli studenti). Inoltre: “ascolterò tutti, ma poi ognuno si assumerà le proprie responsabilità”. In bocca al lupo: “ce n’è bisogno, del resto è un lavoro completamente nuovo, un settore delicato, che potrà anche interessarmi. E gli studenti sono la priorità di ogni Università”. 
- Advertisement -




Articoli Correlati