Il Dipartimento di Ingegneria – che “si propone come struttura dipartimentale di riferimento dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope per la ricerca scientifica e tecnologica e il supporto alla didattica nelle aree dell’Ingegneria Civile e Ambientale, Industriale e dell’Informazione” – si avvarrà prevalentemente del patrimonio di conoscenze e competenze del Dipartimento per le Tecnologie (DiT), del quale rappresenta la naturale evoluzione.
I Corsi di Studio associati. Il costituendo Dipartimento di Ingegneria si propone di gestire i Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Biomedica e delle Telecomunicazioni; i Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile; Ingegneria Gestionale; Ingegneria delle Telecomunicazioni; i Dottorati di ricerca in Ingegneria Civile, Ingegneria Industriale e in Ingegneria dell’Informazione.
La sede. Il Dipartimento avrà sede al Centro Direzionale is. C4 e dovrà disporre di spazi adeguati per uffici, laboratori, aule e sale riunioni, in misura proporzionale ed adeguata al personale afferente. Inizialmente il Dipartimento utilizzerà come dotazione di base gli spazi attualmente assegnati alla Facoltà di Ingegneria ed al Dipartimento per le Tecnologie, nonché quelli in uso ai docenti e ricercatori, provenienti da altri dipartimenti, che hanno sottoscritto la presente proposta di costituzione.
Personale tecnico amministrativo. Il personale “dovrà essere dimensionato in funzione della numerosità del personale docente e ricercatore, dei corsi di studio e della consistenza delle attività di ricerca e di didattica”. La richiesta è che vengano assegnate: 1 unità di personale con funzioni di segretario amministrativo; 3 unità di personale per la gestione contabile ed amministrativa delle attività di ricerca; 3 unità di personale per la gestione delle attività didattiche; 2 unità di personale per la gestione del sito e delle apparecchiature informatiche; 7 unità di personale per la gestione delle attività sperimentali dei laboratori.
Docenti aderenti al Dipartimento: 59 (10 ordinari, 12 associati, 26 ricercatori, 11 ricercatori non confermati).
I Corsi di Studio associati. Il costituendo Dipartimento di Ingegneria si propone di gestire i Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Biomedica e delle Telecomunicazioni; i Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile; Ingegneria Gestionale; Ingegneria delle Telecomunicazioni; i Dottorati di ricerca in Ingegneria Civile, Ingegneria Industriale e in Ingegneria dell’Informazione.
La sede. Il Dipartimento avrà sede al Centro Direzionale is. C4 e dovrà disporre di spazi adeguati per uffici, laboratori, aule e sale riunioni, in misura proporzionale ed adeguata al personale afferente. Inizialmente il Dipartimento utilizzerà come dotazione di base gli spazi attualmente assegnati alla Facoltà di Ingegneria ed al Dipartimento per le Tecnologie, nonché quelli in uso ai docenti e ricercatori, provenienti da altri dipartimenti, che hanno sottoscritto la presente proposta di costituzione.
Personale tecnico amministrativo. Il personale “dovrà essere dimensionato in funzione della numerosità del personale docente e ricercatore, dei corsi di studio e della consistenza delle attività di ricerca e di didattica”. La richiesta è che vengano assegnate: 1 unità di personale con funzioni di segretario amministrativo; 3 unità di personale per la gestione contabile ed amministrativa delle attività di ricerca; 3 unità di personale per la gestione delle attività didattiche; 2 unità di personale per la gestione del sito e delle apparecchiature informatiche; 7 unità di personale per la gestione delle attività sperimentali dei laboratori.
Docenti aderenti al Dipartimento: 59 (10 ordinari, 12 associati, 26 ricercatori, 11 ricercatori non confermati).