Diritti dei detenuti, convegno il 10 dicembre

Due nuovi appuntamenti in agenda per l’associazione studentesca Elsa Napoli. Primo incontro, il convegno dal titolo ‘Diritti dei detenuti’ che si terrà il 10 dicembre, in occasione della giornata mondiale dedicata ai diritti umani; un’opportunità per riflettere sulle reali condizioni in cui versano le carceri italiane. “L’iniziativa – dice Carolina Cariello, Presidente Elsa Napoli – è stata organizzata grazie alla collaborazione della cattedra del prof. Sergio Moccia. All’evento, infatti, parteciperanno le cattedre di Diritto Penale e, naturalmente, tutti gli studenti interessati”. Prevista la presenza di numerosi esperti tra cui Adriana Tocco, garante per la Regione Campania dei diritti dei detenuti. “Affronteremo il tema delle strutture e dei problemi che concernono le persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale. Ci chiederemo se i percorsi di recupero, messi in atto nelle carceri, portino davvero alla riabilitazione della persona”, spiega Cariello. La Vicepresidente Seminari e Conferenze di Elsa Napoli, Maria Hilda Schettino: “ha lavorato molto per rendere completa e partecipativa la discussione, indicando gli argomenti su cui soffermare l’attenzione”. Sarà la figura del notaio al centro del Colloquio di Orientamento Professionale, in calendario il 17 dicembre. Ritorna così uno degli appuntamenti più amati dagli studenti perché rappresenta una full immersion nel mondo del lavoro. L’evento, dal titolo “Il Notariato fra passato e futuro”, getterà un ponte virtuale fra studio e possibilità di accesso alla carriera. “Spiegheremo i modi d’accesso al concorso e le difficoltà presenti sul territorio; tratteremo l’aspetto storico della professione, individuando i cambiamenti che si sono verificati nel tempo, confrontando i problemi di oggi con quelli di ieri. Stiamo parlando di un mondo che ha vie d’entrata davvero ostiche”, illustra Cariello. I colloqui si avvalgono della collaborazione della cattedra del prof. Paolo Pollice. “A chiusura del corso offriremo agli studenti una visione d’insieme, indicando quali scuole notarili sono presenti sul territorio partenopeo. Inviteremo professionalità di spicco che elargiranno informazioni concrete sul percorso”. Il programma è stato stilato dal Vicepresidente Attività Accademiche, Angelica Papaccio. 
- Advertisement -




Articoli Correlati