Dubbi e curiosità sul passaggio al Nuovissimo Ordinamento

Tutti gli studenti di Medicina degli anni successivi al primo possono scegliere di passare dal Corso di Laurea Specialistica a quello di Laurea Magistrale compilando una domanda per chiedere che vengano riconosciuti le ADI e gli esami superati. Nonostante siano state pubblicate le norme di transizione da un ordinamento all’altro, tanti sono i dubbi e le curiosità degli studenti. Per dare risposta alle loro domande è comparso sul  sito della Facoltà il nuovo servizio FAQ curato dal Presidente del Corso di Laurea Paola Izzo. “Il Servizio nasce da una mia idea e mi consente di rispondere una sola volta a domande che possono interessare tutti gli studenti con la stessa problematica – afferma la professoressa – Spero che gli studenti gradiscano questa iniziativa e che consultino sempre più il sito ufficiale della Facoltà (medicina.unina.it)”.
La transizione è facoltativa ma sono molti gli studenti che hanno deciso di aderire al Nuovissimo Ordinamento: “Penso che gli studenti stiano reagendo molto bene. Abbiamo rivisitato il piano di studi che sicuramente non è perfetto, ma migliore di quello precedente sia per numero di esami, sia per la collocazione degli esami nei vari anni di corso, sia per  le attività professionalizzanti”. Per facilitare il passaggio è stato sospeso lo sbarramento per l’iscrizione al III e al V anno. Ma, attenzione, la sospensione resterà in vigore solo per il 2009-2010 e gli sbarramenti verranno ripristinati nel 2010-2011.
Se si chiede alla prof.ssa Izzo a quali studenti sia da consigliare fare domanda per passare al Nuovissimo Ordinamento, “A tutti”, risponde senza esitare. Tuttavia, i ragazzi che hanno maggiori perplessità sul passaggio sono quelli del VI anno. “Ad alcuni non conviene. Nel Vecchio Ordinamento si seguiva solo al primo semestre, nel Nuovo anche al secondo – afferma il presidente del Consiglio degli Studenti di Facoltà Agostino Buonauro – Io sono al VI anno e la 270 mi permetterà di usufruire di un maggior numero di appelli. Alcuni esami sono stati trasformati in idoneità: questo per qualcuno comporta un innalzamento della media, per altri un abbassamento”. Per venire incontro alle esigenze degli studenti sono stati organizzati dei corsi ulteriori per il VI anno. “Per i due dei quattro corsi del primo semestre che sono stati posticipati nel secondo, ovvero Ginecologia e Ostetricia ed Emergenze Mediche e Chirurgiche, sono stati attivati due corsi, uno per il Nuovissimo e l’altro per il Vecchio Ordinamento – spiega Buonauro – Inoltre l’esame di Medicina di laboratorio dal IV anno è passato al III, per cui è stato organizzato un corso supplementare per coloro che hanno aderito alla 270, altrimenti costoro non avrebbero potuto seguire tale esame”. 
La prof.ssa Izzo rassicura gli studenti al VI anno fuori corso che abbiano seguito le ADI e svolto alcuni dei tirocini relativi agli esami: queste attività non dovranno essere ripetute se, ovviamente, si hanno le firme di frequenza alle ADI e attestati di frequenza dei tirocini firmati dai docenti. Che cosa accadrebbe, però, se i fuori corso del VI anno si avvalessero della seduta d’esame straordinaria di novembre? “Nel caso tali studenti fossero passati al nuovo ordinamento, cosa di cui dubito, non vi sono problemi per gli esami superati a novembre”, risponde la docente.
Tutti gli studenti interessati a seguire gli studi intrapresi in tempi più  lunghi di quelli legali sono tenuti a stipulare un contratto di 7 oppure 8 anni, seguendo uno specifico piano di studi. “Può essere un vantaggio per gli studenti che per un qualsiasi motivo necessitano di più tempo rispetto al corso in sei anni: non vanno fuori corso al VI anno e hanno più tempo per superare gli sbarramenti”. Come e quando si stipula questo contratto: al momento dell’immatricolazione o anche negli anni successivi?, chiediamo alla professoressa. “In genere gli studenti stipulano il contratto presso l’Ufficio di Segreteria studenti in anni successivi al I anno di corso. Secondo il Regolamento d’Ateneo possono in anni successivi a quello della stipula recedere dal contratto”.
La Presidente, nel dare il benvenuto in Facoltà a tutte le matricole, invita a consultare più frequentemente il sito ufficiale del Corso di Laurea: “Viene aggiornato quotidianamente e tutti gli avvisi sono autorizzati da me. Anche i siti degli altri Corsi di Laurea della Facoltà (Odontoiatria e Protesi Dentaria e tutte le Lauree Sanitarie) saranno presto arricchiti per offrire un servizio utile, puntuale e preciso agli studenti”.
Manuela Pitterà
- Advertisement -





Articoli Correlati