Per accedere ai Corsi di Laurea Triennali in Economia della Federico II è necessario superare un test d’ammissione: è la prima avvertenza rivolta alla platea di diplomandi dal prof. Mariorosario Lamberti che insegna Diritto del Lavoro ed è delegato all’orientamento della Facoltà. Nessun problema per chi voglia proseguire con le Magistrali di area economica perché non prevedono prove di ingresso. Lamberti si sofferma sulla struttura del test sperimentato per la prima volta quest’anno e poi illustra quali sono le materie di insegnamento. Il segreto per riuscire ad affrontare bene il corso di studi, per il docente, sta nel seguire le lezioni al mattino e studiare nel pomeriggio presso le aule studio della Facoltà. “Affrontate subito gli esami più difficili, ad esempio Microeconomia”, l’invito del docente. Ad Economia della Seconda Università (sede a Capua), invece, non è prevista selezione all’ingresso però le matricole devono sottoporsi ad un test di autovalutazione, come spiega la prof.ssa Alessia Mignozzi, docente di Diritto dei beni culturali e Diritto dell’ambiente. La frequenza di periodi di stage all’estero: una delle opportunità offerte dalla Facoltà. Tanti i Corsi di Laurea (ad accesso libero ma nel rispetto dell’utenza sostenibile) attivati dalla Facoltà di Economia dell’Università Parthenope che da quest’anno trasloca nella bella sede di via Monte di Dio, come rileva il prof. Renato Santagata. Un’offerta formativa ampia che consente allo studente di scegliere il proprio percorso. Scelta che, sottolinea la prof.ssa Rosa Caiazza, docente di Economia e gestione delle imprese, va ritagliata sulle proprie attitudini e passioni e in base al tipo di lavoro che si vorrà svolgere in futuro. Al Parthenope viene riservata grande attenzione all’inglese e all’informatica, evidenzia la prof.ssa Mariagrazia Starita di Intermediazione Finanziaria. La docente poi fa notare il taglio prettamente economico-aziendale del Corso di Laurea in Turismo – Management delle imprese turistiche – attivato dall’Ateneo. Di impronta diversa, il Corso offerto da Economia della Federico II che lo propone in collaborazione con la Facoltà di Lettere. La nostra città rappresenta un laboratorio a cielo aperto per gli studenti di Turismo per i Beni Culturali del Suor Orsola Benincasa. Lo sottolinea il prof. Pasquale Rossi che insegna Storia dell’Architettura Contemporanea e Storia della Città e del territorio. La sede, un buon rapporto docenti-studenti, tante opportunità di studio all’estero, i tirocini: i punti di forza del Corso, secondo il docente. Grande importanza, naturalmente, fa notare la prof.ssa Paola Villani, docente di Letteratura del viaggio, viene riservata all’apprendimento delle lingue straniere. All’università, afferma la prof.ssa Villani, non si apprendono solo nozioni ma si acquisisce un metodo valutativo con cui guardare la realtà.
Domande dalla sala. È il prof. Lamberti a rispondere agli studenti. “Cosa cambia con la riforma Gelmini?”. “l Dipartimenti non gestiranno più solo la ricerca ma si occuperanno anche dell’organizzazione didattica”. “Con la laurea in Scienze del Turismo si può diventare direttore di agenzia turistica?”. “Il Corso di Laurea in Scienze del turismo è fortemente professionalizzante, così è difficile inserirsi in ambiti differenti da quelli turistici”. “Quali sono gli sbocchi professionali per un laureato in materie economiche?”. “Si può intraprendere la libera professione di dottore commercialista, si può lavorare in banca, si può diventare un manager”. “Come faccio a scegliere la Facoltà di Economia se non conosco nulla di diritto ed economia?”. “Non è necessario avere una conoscenza pregressa di queste materie, l’importante è sapersi organizzare, soprattutto con i tempi, e studiare con metodo”.
Domande dalla sala. È il prof. Lamberti a rispondere agli studenti. “Cosa cambia con la riforma Gelmini?”. “l Dipartimenti non gestiranno più solo la ricerca ma si occuperanno anche dell’organizzazione didattica”. “Con la laurea in Scienze del Turismo si può diventare direttore di agenzia turistica?”. “Il Corso di Laurea in Scienze del turismo è fortemente professionalizzante, così è difficile inserirsi in ambiti differenti da quelli turistici”. “Quali sono gli sbocchi professionali per un laureato in materie economiche?”. “Si può intraprendere la libera professione di dottore commercialista, si può lavorare in banca, si può diventare un manager”. “Come faccio a scegliere la Facoltà di Economia se non conosco nulla di diritto ed economia?”. “Non è necessario avere una conoscenza pregressa di queste materie, l’importante è sapersi organizzare, soprattutto con i tempi, e studiare con metodo”.