Elezioni nei Poli

Mentre andiamo in stampa, il 21 e 22 ottobre, si vota per il Consiglio del Polo delle Scienze e delle Tecnologie. Da eleggere quattro rappresentanti dei professori di ruolo, tre dei ricercatori e due del personale tecnico amministrativo ed ausiliario. Saranno da nominare anche quattro rappresentanti dei Direttori di Dipartimento; questa categoria andrà alle urne, però, il 30 ottobre. Hanno ufficializzato le candidature – ma sono eleggibili tutti gli aventi diritto al voto delle rispettive categorie – per i professori di ruolo Maurizio Giugni e Antonio Strollo entrambi della Facoltà di Ingegneria;  Pasquale de Toro per i ricercatori, Carlo Melissa e Fausto Felici per il personale. 
“Ho sempre seguito la politica universitaria, anche attraverso le lunghe conversazioni con il mio predecessore Biagio D’Aniello: adesso vorrei poter portare le mie idee in Consiglio”, dichiara Aniello Murano, candidato per i ricercatori della Facoltà di Scienze. Un tema da affrontare: “la valorizzazione della ricerca. Occorre fare in modo che i fondi non vengano distribuiti a pioggia ma assegnati in base ai meriti, agli studi, al valore della ricerca presentata. Insomma, deve essere premiata l’eccellenza, per non disperdere le risorse economiche”. Un’altra questione che sta a cuore al dott. D’Aniello, e che riguarda tutti quelli che lavorano o studiano a Monte Sant’Angelo, riguarda i trasporti pubblici: “paghiamo un forte scotto rispetto ad altre università, perché il complesso non è ben collegato. I ragazzi a volte scelgono di andare a studiare altrove perché non sanno come raggiungere la nostra sede”. Non procede il progetto che prevede una fermata della Cumana all’interno di Monte Sant’Angelo, “bisogna allora puntare sul rafforzamento dei trasporti su gomma: attualmente, ad esempio, c’è un solo autobus che collega Via Cinthia con i paesi vesuviani e del nolano. Mentre  ben sette bus partono dalla zona di Nola alla volta dell’Università di Salerno. Ci sono tre società che gestiscono questo tipo di trasporto: la Buonoturist, l’Angiolino e la Universal. Io mi sto già muovendo per capire se una di queste aziende potrebbe essere interessata ad intensificare la tratta Nola-Monte Sant’Angelo, apportando così un grosso beneficio a tutti coloro che vivono in quella zona e che devono raggiungere il Parco San Paolo per studiare, o anche per lavorare”.
Fausto Felici, candidato unitario Cgil, Cisl e Uil per il personale tecnico-amministrativo, ritiene, invece, che la prospettata nascita del Politecnico Campano potrebbe creare scompensi ma anche aprire nuovi spiragli all’interno del Polo. “E’ un momento di transizione e il Consiglio di Polo deve essere un luogo privilegiato di discussione. Il ruolo dei rappresentanti del personale tecnico-amministrativo è anche quello di far sì che il dibattito venga portato avanti in maniera equilibrata. In questo momento bisogna affermare il ruolo del Polo all’interno della Federico II, anche perché non sappiamo quali strade potrà aprire la creazione del Politecnico campano”.
Altri appuntamenti elettorali al Federico II. Si vota per eleggere un rappresentante dei Direttori di Dipartimento del Polo Scientifico in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.  La consultazione è fissata per il 18 e 19 novembre. Andranno alle urne il 27 ottobre anche i Direttori di Dipartimento di Veterinaria per eleggere un loro rappresentante in seno al Consiglio del Polo delle Scienze della Vita.
- Advertisement -

NUOVO NUMERO …





Articoli Correlati