Dal primo novembre l’ufficialità: nasce alla Sun la “prima Facoltà italiana che vede al centro della sua offerta formativa tre importanti temi: il Farmaco, la Salute e l’Ambiente”. Lo afferma il prof. Paolo Vincenzo Pedone, Preside della neonata Facoltà di Scienze del Farmaco per l’Ambiente e la Salute, che ha sostituito la Facoltà di Scienze Ambientali. “Si tratta di un progetto estremamente innovativo – spiega Pedone – che nasce dalla stretta collaborazione tra le Facoltà di Scienze Ambientali, Scienze e Medicina. Vi aderiranno docenti delle tre Facoltà, e sono certo che ciò permetterà di ottimizzare e arricchire le potenzialità didattiche e scientifiche”. Cambia, dunque, la denominazione ma non l’offerta formativa. “A partire dall’anno accademico 2010/2011, afferiranno, alla costituenda Facoltà, i Corsi di Laurea, oggi già attivi presso l’Ateneo: Farmacia (a ciclo unico), Scienze Ambientali e Biotecnologie (triennali), Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio e Biotecnologie per la salute e per l’ambiente (Magistrali)”. Per gli studenti attualmente iscritti a Scienze Ambientali non cambia nulla in termini di piani di studio “tantissimo e in meglio se guardiamo agli aspetti organizzativi e ai servizi offerti”. L’offerta formativa dei Corsi triennali e Magistrali in Scienze Ambientali, sottolinea il Preside, rimarrà invariata ma “potrà certamente arricchirsi delle competenze di nuovi docenti. Penso per esempio ad una maggiore varietà di esami a scelta che potranno anche estendersi al tema degli effetti dei danni ambientali sulla salute dell’uomo”. Per quel che riguarda, invece, i Corsi di Laurea in Biotecnologie e Farmacia, che sono interfacoltà, i cui ordinamenti si adegueranno al decreto 270, “finalmente gli studenti avranno una forte istituzione di riferimento, un corpo docente a loro dedicato, nonché una rappresentanza in seno ad un Consiglio di Facoltà dove anche le problematiche relative ai loro Corsi di Laurea verranno trattate”. Formazione potenziata e, dunque, laureati più preparati. “La neonata Facoltà sta già raccogliendo grandi consensi a livello nazionale perché consente importanti sinergie sia nel campo della didattica che in quello della ricerca attorno al binomio Ambiente e Salute. Di fatto, coniugando conoscenze di avanguardia nel campo del farmaco e delle nuove tecnologie idonee alla salvaguardia della salute dell’uomo con competenze nel campo della tutela e del monitoraggio dell’ambiente e delle sue risorse, permetterà di potenziare la formazione di professionalità capaci di operare nel campo della tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente. Una Facoltà pronta a formare nuove professionalità e che potrà favorire lo sviluppo di nuove linee di ricerca su queste tematiche d’avanguardia”. Una struttura che il prof. Pedone definisce “una casa più grande ed accogliente”. “Grazie all’aiuto di tanti, – conclude – quella che nasce sarà una Facoltà unica e innovativa con grandi prospettive per il futuro dei suoi studenti e del suo corpo docente”.
Maddalena Esposito
Maddalena Esposito