Una t-shirt per le
matricole di
Scienze Ambientali
matricole di
Scienze Ambientali
A Scienze Ambientali, studenti sempre più seguiti e coccolati. Quest’anno, nel benvenuto alle matricole, è stato incluso anche qualche piccolo regalo. In specifico una t-shirt ideata per i nuovi studenti con la scritta “Scienziati in corsi, il mondo ci riguarda” e quaderni in carta millimetrata per le esercitazioni in laboratorio. Niente precorsi perché, come ci dice il prof. Paolo Vincenzo Pedone, Preside della facoltà, “non credo molto alla preparazione che possono fornire questi corsi, compattati in poche ore di lezione”. Più di 300 gli iscritti al Corso di Laurea triennale in Biotecnologie, interfacoltà con Medicina e Scienze, per il quale è già stato pensato ad uno sdoppiamento dei corsi.
Medicina, esami
e rifiuto del voto
e rifiuto del voto
Dopo le segnalazioni degli studenti di Medicina costretti ad accettare qualsiasi votazione in sede d’esame, senza diritto di replica né possibilità di rifiuto, il Preside Giovanni Delrio, ammette che per alcuni esami finora questa è stata la prassi ma anticipa che la questione “verrà portata all’ordine del giorno nel prossimo Consiglio di Facoltà e nei Consigli di corsi di laurea. Per quanto mi riguarda, sono favorevole all’articolo 17 della Carta degli studenti in cui è prevista la possibilità di rifiutare il voto in seduta d’esame”.
Altre notizie da Medicina: il Preside, a fine settembre, è stato negli Stati Uniti. E’ stato ospite del National Institutes of Health (NIH). Lo scopo della visita: rinsaldare i rapporti tra le due istituzioni. Lo scambio di cortesie potrebbe avere un seguito. Altra novità: a dicembre sarà inaugurato il Centro Polifunzionale di Giugliano nelle strutture confiscate alla camorra. In fase di realizzazione anche l’annessa casa famiglia.
Altre notizie da Medicina: il Preside, a fine settembre, è stato negli Stati Uniti. E’ stato ospite del National Institutes of Health (NIH). Lo scopo della visita: rinsaldare i rapporti tra le due istituzioni. Lo scambio di cortesie potrebbe avere un seguito. Altra novità: a dicembre sarà inaugurato il Centro Polifunzionale di Giugliano nelle strutture confiscate alla camorra. In fase di realizzazione anche l’annessa casa famiglia.
Cerimonia di benvenuto
ad Architettura
ad Architettura
“Anche quest’anno – dice la prof.ssa Concetta Lenza, Preside della Facoltà di Architettura con sede ad Aversa – le immatricolazioni hanno saturato la nostra offerta. Design industriale per la moda (che ha sede a Marcianise) continua ad essere uno dei corsi di laurea più gettonato, attira sempre più ragazzi molto motivati”. Il 15 ottobre la Facoltà ha aperto le porte alle neo-matricole con una cerimonia di benvenuto che oltre all’illustrazione dei percorsi di studio, ha previsto anche la presentazione delle figure istituzionali con le quali i ragazzi entreranno in contatto nei prossimi cinque anni – oltre alla Preside, i Presidenti dei Corsi di Laurea Gaetano Borrelli, Anna Giannetti e Patrizia Ranzo. Le matricole hanno avuto modo anche di conoscere in modo diretto i rappresentanti degli studenti, i tutor universitari, alcuni docenti, i responsabili della segreteria. Insomma una conoscenza vis à vis che ha permesso ai tanti presenti di percepire la vita accademica dei prossimi anni.
A corsi iniziati, si parte subito con una giornata dedicata all’analisi dei nuovi scenari dell’architettura, lezione tenuta dal prof. Mario Pisani, docente di Storia dell’architettura contemporanea. “I ragazzi hanno risposto con molta curiosità a queste iniziative organizzate nel loro interesse – afferma la Lenza – d’altra parte, la curiosità è uno degli elementi fondamentali della conoscenza”.
Lauree Specialistiche. Sono ancora aperti i bandi per l’iscrizione alle magistrali in Nuove qualità delle costruzioni e dei contesti (c’è tempo fino al 29 ottobre) e di Progetto e gestione di prodotti e servizi per i distretti industriali (scadenza il 20 dicembre). Due Corsi di Laurea Specialistica che si rapportano molto alla realtà e al territorio. La prof.ssa Lenza spiega in modo chiaro le finalità di entrambi. “Il corso di laurea specialistico di Architettura risponde ad una domanda concreta del territorio, ad un’esigenza di qualità della vita rispetto al degrado nel quale viviamo. Mentre il Corso specialistico di Disegno industriale è orientato alla formazione di figure che devono introdursi in paesaggi produttivi. Oggi, a partire dal marchio fino ai servizi in senso lato, c’è una grande necessità di immagine e design”.
A corsi iniziati, si parte subito con una giornata dedicata all’analisi dei nuovi scenari dell’architettura, lezione tenuta dal prof. Mario Pisani, docente di Storia dell’architettura contemporanea. “I ragazzi hanno risposto con molta curiosità a queste iniziative organizzate nel loro interesse – afferma la Lenza – d’altra parte, la curiosità è uno degli elementi fondamentali della conoscenza”.
Lauree Specialistiche. Sono ancora aperti i bandi per l’iscrizione alle magistrali in Nuove qualità delle costruzioni e dei contesti (c’è tempo fino al 29 ottobre) e di Progetto e gestione di prodotti e servizi per i distretti industriali (scadenza il 20 dicembre). Due Corsi di Laurea Specialistica che si rapportano molto alla realtà e al territorio. La prof.ssa Lenza spiega in modo chiaro le finalità di entrambi. “Il corso di laurea specialistico di Architettura risponde ad una domanda concreta del territorio, ad un’esigenza di qualità della vita rispetto al degrado nel quale viviamo. Mentre il Corso specialistico di Disegno industriale è orientato alla formazione di figure che devono introdursi in paesaggi produttivi. Oggi, a partire dal marchio fino ai servizi in senso lato, c’è una grande necessità di immagine e design”.
Nuova sede
per Psicologia
per Psicologia
Avviato l’iter burocratico al termine del quale verrà dato inizio ai lavori di ristrutturazione all’Ufficio delle ex Poste di Caserta che diventerà, al più presto, per la gioia di studenti e Preside, prof.ssa Alida G. Labella, sede della Facoltà di Psicologia.
Buona accoglienza
per Farmacia
per Farmacia
Sono partiti, l’8 ottobre, i corsi a Farmacia, il neo-nato Corso di Laurea del Secondo Ateneo. 184 i candidati al test di ammissione contro i 150 posti messi a disposizione. Si presuppone, quindi, che con la graduatoria di scorrimento, saranno occupati tutti i posti. “Un obiettivo raggiunto – dice soddisfatto il prof. Benedetto Di Blasio, Pro Rettore alla didattica e docente di Chimica generale – La Provincia di Caserta aveva l’esigenza recondita di un Corso di Laurea in Farmacia nell’ambito del suo territorio”.
(Ma. Es.)
(Ma. Es.)