Fondamenta nelle discipline di base strizzando l’occhio all’architettura

“Vivete il Dipartimento nella sua pienezza, non limitatevi a seguire le lezioni. Cercate di approfittare anche delle strutture che mettiamo a vostra disposizione, come aule studio e Biblioteche, luoghi privilegiati di confronto e scambio con i vostri colleghi”, l’invito che il prof. Alessandro Mandolini, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale e Design (DICDEA), rivolge alle aspiranti matricole. 
Il Dipartimento attiva due Corsi di Laurea Triennali. Il primo, Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, che si articola nei tre curricula Ambientale, Edile, Civile, “intende formare una figura professionale che affronta problematiche tipiche del settore dell’ingegneria con specifico riferimento a manufatti esistenti o di nuova realizzazione. Si tratta di una laurea ad ampio spettro che offre numerose possibilità di lavoro, dagli studi professionali alle ditte specializzate nel settore ambiente”, spiega il prof. Mandolini. È previsto un test d’ingresso il 4 settembre con domande che verteranno su Logica, Matematica 1 e 2 e Scienze. Quanti non otterranno un punteggio sufficiente dovranno seguire un corso di riallineamento al termine del quale, per quanti risulteranno ancora insufficienti, è obbligatorio sostenere come primo esame quello di Analisi I. La Magistrale di riferimento è Ingegneria Civile con i tre curricula: Costruzioni ed infrastrutture civili, Edile, Rischi ambientali. 
Il secondo Corso di Laurea Triennale, Scienze e Tecniche dell’Edilizia, è invece “più mirato al mondo dell’edilizia vera e propria con una maggiore attenzione all’architettura”. È a numero chiuso: “sono previsti un massimo di 100 posti e si accede per titoli. Sarà stilata una graduatoria sulla base del voto della maturità e dell’età anagrafica al momento dell’iscrizione”, spiega il Direttore. La selezione, ad ogni modo, non è particolarmente dura: “Lo scorso anno le richieste sono state inferiori alle 100 unità e quindi vi hanno potuto accedere tutti gli studenti in graduatoria”. I laureati Triennali potranno proseguire con la Magistrale in Design per l’Innovazione articolata nei due curricula Product Ecodesign e Fashion Ecodesign. 
Entrambi i Corsi di Laurea Triennale si aprono con lo studio delle discipline di base, Matematica, Chimica e Fisica: “la conoscenza delle quali rappresenta uno dei requisiti fondamentali di ingresso, insieme ad un approccio razionale ai problemi ed una sensibilità alle questioni architettoniche per ci decida di seguire il Corso in Scienze e Tecniche dell’Edilizia”. 
- Advertisement -




Articoli Correlati