Gli studenti di Lettere incontrano le aziende

Prosegue il ciclo di incontri studenti-aziende alla Seconda Università. Lo scorso 23 marzo è stata la volta dei giovani della Facoltà di Lettere che a Santa Maria Capua Vetere hanno avuto la possibilità di confrontarsi con professionisti di importanti aziende. All’incontro – organizzato nell’ambito del progetto “FIXO” e presieduto dalla Preside Rosanna Cioffi, la prof.ssa Nadia Barrella (docente di Museologia e Critica artistica e del restauro) ed il prof. Davide Dell’Anno (delegato in materia di placement aziendale e rapporti con le aziende) – hanno partecipato il dott. Armando Lafronte, local manager di “Assicurazioni Generali”, l’architetto Giuseppe Coppola, fondatore del marchio “Terre Blu” – laboratorio di ricerca sul design – e il dott. Marco Caldero, rappresentante del “Salvatore Naldi Group” – nota società alberghiera comprendente gli hotel “Marriott” con sede a Roma, “Reinassance” con sede a Napoli e  “Jw Marriott” con sede a Capri -. 
Ciascun ospite ha avuto la possibilità di presentare la propria azienda focalizzando l’attenzione sulle risorse di cui sono alla ricerca: “cerchiamo persone che abbiano un profondo spirito imprenditoriale, che sappiano accettare le sfide e vogliano confrontarsi ogni giorno con target differenti, giovani che desiderino costruirsi una carriera nella nostra rete di vendita, dotati di dinamismo, doti comunicative e predisposizione imprenditoriale” esordisce il dott. Lafronte delle Generali. Per le “nuove leve” è garantito un percorso formativo teorico e pratico che si avvale di trainers che consentano loro di acquisire le competenze necessarie alla crescita professionale nell’azienda. La struttura dedicata alla formazione offre annualmente più di mille lezioni di aggiornamento per i dipendenti. Lo sviluppo di carriera in AG è garantito da un aumento di competenze e responsabilità nella rete commerciale; il gruppo premia le persone in base alle loro reali capacità. Il percorso che il professionista di “Generali” può intraprendere vede il passaggio dal Consulente Assicurativo all’Agente Generale (maggiore carica del gruppo) passando per i ruoli di Consulente Finanziario, Specialista della Consulenza, Specialista Previdenze e Consulenze TFR, Marketing/Formazione, Assistant, Manager di zona, Direzione e Staff. “Con la 
crescita delle competenze e dell’autonomia è possibile il passaggio da libero professionista a lavoratore dipendente” conclude Lafronte.
L’architetto Coppola vede un possibile legame tra la propria impresa e la Facoltà di Lettere della Sun considerando “Terre Blu” un luogo fisico di esposizione di opere d’arte. “C’è qualcosa di spirituale –  aggiunge – nel rapporto che dovremmo avere con i nostri territori ai quali siamo profondamente legati”. Coppola ricorda come ci sia già stata una collaborazione tra la SUN e “Terre Blu”: “nel 2005 abbiamo organizzato la mostra ‘Polliceverde’ insieme alla Facoltà di Architettura presentata alla triennale di Milano”. Per Coppola “è importante che i giovani siano propositivi”. 
“Una formazione universitaria è fondamentale per un settore come il nostro. Le possibilità di carriera nel mondo alberghiero sono tante, l’importante è avere spirito di sacrificio e voglia di imparare”, avverte Caldero del gruppo “Naldi”. La “mission” del gruppo è racchiusa nella frase “Spirit to serve the guest” il che è garantito dalla compresenza di tre fattori: persone giuste per collaborare (“se ci prendiamo cura dei nostri collaboratori loro si prenderanno cura dei nostri ospiti”); soggiorno senza problemi (“abbiamo un management in costante movimento per lo studio del settore improntato alla individuazione e risoluzione di problemi sempre più specifici”) ed infine esperienza personalizzata (“gli ospiti si aspettano che noi li conosciamo, sono alla ricerca di un servizio personalizzato”). Caldero sottolinea dunque l’importanza della flessibilità che il giovane deve avere per entrare a far parte di questa azienda. 
All’incontro hanno preso parte anche le Istituzioni locali, nella persona di Antonio Taglialatela, Assessore alla Cultura della città di Mondragone, che nel proprio intervento ha sottolineato il “rafforzamento del rapporto di continuità tra le Istituzioni e le imprese. Dobbiamo offrire la possibilità di un confronto costante tra l’Università ed il mondo del lavoro. Dobbiamo effettuare un salto di qualità ed in questo la SUN ci sta aiutando molto. È necessario dare segnali di risposta sia ai giovani laureati del nostro territorio che al mondo produttivo il quale ha bisogno di disporre di risorse creative” che di certo non mancano nei nostri Atenei. 
I tirocini, una carta
vincente
Molto si sta prodigando l’Ufficio placement della Seconda Università per garantire questa interazione tra mondo imprenditoriale ed accademico: “Stiamo cercando di dar vita ad un’Associazione di studenti che inviti le imprese a premiare i nostri giovani non solo con una borsa di studio ma anche con tirocini che sono una carta vincente per l’inserimento nel mondo del lavoro. Stiamo inoltre cercando di stipulare un accordo con la “Apple” (“Apple on Campus”) per la realizzazione di curricula vitae in formato video”, anticipa il prof. Dell’Anno insieme ad altre iniziative quali la creazione da parte dei docenti di un portafoglio di competenze degli studenti da inserire nella banca dati di “SITO” (sito web del servizio placement) – utili per le aziende alla ricerca di specifiche figure professionali – e all’organizzazione di seminari rivolti ai laureati sulla stesura del curriculum vitae e della lettera di presentazione “importanti biglietti da visita per gli studenti”. Dell’Anno coglie l’occasione per lanciare la proposta di un tavolo di discussione tra Istituzioni, imprese e Università affinché si realizzi un allineamento tra l’offerta formativa dell’Ateneo e la richiesta delle figure professionali da parte delle aziende.
“È necessario un nuovo approccio al percorso di studi e alla realizzazione degli obiettivi non solo da parte degli studenti, ma anche di noi docenti che dobbiamo aggiornarci e reagire continuamente ai nuovi stimoli. Non basta ciò che sappiamo, bisogna continuamente guardare al mondo che cambia avendo grande flessibilità. Possiamo realizzare i nostri sogni ma dobbiamo appropriarci di tutti gli strumenti utili alla loro realizzazione” sono le somme tratte dalla prof.ssa Barrella che, alla fine del convegno, ha messo a disposizione di ospiti e studenti neolaureati tre aule nelle quali questi ultimi hanno potuto presentare il proprio curriculum, primo step per l’inserimento nel tanto ambito mondo del lavoro.
Barbara Leone
- Advertisement -




Articoli Correlati