Alle prese con le ultime lezioni del secondo semestre, gli studenti di Scienze Biologiche programmano studio ed esami per la sessione estiva. Certo, sarebbe tutto più semplice se si conoscessero le date delle prove. A meno di un mese dall’inizio della sessione, invece, secondo quanto riferiscono gli studenti, non è ancora stato pubblicato il calendario. “Dovrei sostenere gli esami di Genetica e Igiene – afferma Viviana, iscritta al secondo anno, che è approdata al Parthenope dopo il fallimento dei test d’ingresso a Medicina e Scienze infermieristiche – Ho seguito i corsi e sto già studiando perché entrambi i programmi sono abbastanza vasti, ma sarebbe molto meglio poter visionare il calendario degli esami già prima dell’inizio dei corsi”. “Le date vengono comunicate da ogni singolo docente verso la fine del corso – interviene Rita, studentessa di Portici – Quindi chi non frequenta non le conosce. In ogni caso, sono davvero pochi i docenti che si organizzano con un certo anticipo. Ad esempio, il prof. Vincenzo Pasquale di Microbiologia, che ha già comunicato le date fino a dicembre, e il prof. Biagio D’Aniello di Zoologia che è veramente preciso”. “A settembre, dovrebbe essere pubblicato il calendario per l’intero anno accademico, – dice Davide, iscritto al secondo anno – non capisco perché non riescano ad organizzarsi. Personalmente, cerco di seguire i corsi, come la maggior parte degli studenti, in modo da avere più notizie possibili direttamente dai docenti”. Annalisa, studentessa del secondo anno, che ha scelto l’ambito generale “perché –afferma – penso apra le porte ad una vasta gamma di sbocchi occupazionali”, dovrebbe sostenere l’esame di Anatomia. “Ho studiato una buona parte del programma – fa notare – ma, non essendo a conoscenza della data dell’esame, mi sono fermata perché mi è sembrato di anticiparmi inutilmente, sottraendo tempo alle altre materie. Continuerò quando potrò programmare lo studio, cioè quando saprò il giorno dell’esame”. “I corsi termineranno il 18 giugno, quindi non c’è alcuna fretta di conoscere le date degli esami con tanto anticipo”, è la risposta del prof. Raffaele Santamaria, Preside della Facoltà, agli studenti. Secondo il Preside, “il ritardo non è grave”. E aggiunge: “Siamo sempre venuti incontro ai ragazzi, inserendo delle finestre d’esame che tengono conto delle loro esigenze, cercando di evitare spiacevoli sovrapposizioni e, allo stesso tempo, cercando di non tradire le aspettative dei Corsi di Laurea”.
Diversi gli studenti che dicono di aver scelto il Parthenope “per non sentirsi un numero” e che esprimono soddisfazione per il buon rapporto con i docenti. “Sono molto disponibili, – afferma Carlo, iscritto al secondo anno, originario di Castellammare di Stabia – Lo scorso anno ho avuto problemi nella comprensione di alcune parti del programma di Fisica e Informatica ed entrambi i professori hanno organizzato delle lezioni di recupero, fuori dall’orario di ricevimento, per piccoli gruppi di studenti che ne avevano bisogno. Devo dire che mi hanno aiutato molto”. Nello spazio wireless, al primo piano, Mariarosaria e Pietro, entrambi al terzo anno, ripetono l’esame di Ecologia, da sostenere con il prof. Giovanni Fulvio Russo. “Ho seguito il corso, preso appunti, registrato le lezioni – afferma Mariarosaria che, seppur proveniente da Portici, talvolta, a causa della soppressione delle corse della Circumvesuviana impiega anche due ore per arrivare in Facoltà – ma solo ora ho cominciato a studiare. E’ un esame che mette ansia, il professore è molto esigente e, in caso di bocciatura, fa saltare un’intera sessione. Per esempio, coloro, e sono tanti, che non hanno superato l’esame a gennaio, potranno ripresentarsi solo a giugno!”. “Il programma è vasto e il professore molto preciso – interviene un ragazzo che ha già sostenuto la prova – la prima volta, mi sono presentato pur non essendo molto preparato. Volevo solo fare un tentativo. Ovviamente sono stato bocciato, come gran parte dei candidati, e ho tralasciato l’esame. Ora sono al terzo anno e mi tocca assolutamente mettermi a studiare”. Tra i ragazzi del terzo anno che si avviano a terminare gli studi, domande e dubbi sul percorso di formazione. “Scienze biologiche è un Corso di Laurea giovane al Parthenope. E’ nato tre anni fa e non è ancora stato attivato un biennio specialistico – dice un gruppetto di laureandi che pensa di trasferirsi alla Federico II – mentre altri Atenei napoletani offrono un’ampia scelta”.
Diversi gli studenti che dicono di aver scelto il Parthenope “per non sentirsi un numero” e che esprimono soddisfazione per il buon rapporto con i docenti. “Sono molto disponibili, – afferma Carlo, iscritto al secondo anno, originario di Castellammare di Stabia – Lo scorso anno ho avuto problemi nella comprensione di alcune parti del programma di Fisica e Informatica ed entrambi i professori hanno organizzato delle lezioni di recupero, fuori dall’orario di ricevimento, per piccoli gruppi di studenti che ne avevano bisogno. Devo dire che mi hanno aiutato molto”. Nello spazio wireless, al primo piano, Mariarosaria e Pietro, entrambi al terzo anno, ripetono l’esame di Ecologia, da sostenere con il prof. Giovanni Fulvio Russo. “Ho seguito il corso, preso appunti, registrato le lezioni – afferma Mariarosaria che, seppur proveniente da Portici, talvolta, a causa della soppressione delle corse della Circumvesuviana impiega anche due ore per arrivare in Facoltà – ma solo ora ho cominciato a studiare. E’ un esame che mette ansia, il professore è molto esigente e, in caso di bocciatura, fa saltare un’intera sessione. Per esempio, coloro, e sono tanti, che non hanno superato l’esame a gennaio, potranno ripresentarsi solo a giugno!”. “Il programma è vasto e il professore molto preciso – interviene un ragazzo che ha già sostenuto la prova – la prima volta, mi sono presentato pur non essendo molto preparato. Volevo solo fare un tentativo. Ovviamente sono stato bocciato, come gran parte dei candidati, e ho tralasciato l’esame. Ora sono al terzo anno e mi tocca assolutamente mettermi a studiare”. Tra i ragazzi del terzo anno che si avviano a terminare gli studi, domande e dubbi sul percorso di formazione. “Scienze biologiche è un Corso di Laurea giovane al Parthenope. E’ nato tre anni fa e non è ancora stato attivato un biennio specialistico – dice un gruppetto di laureandi che pensa di trasferirsi alla Federico II – mentre altri Atenei napoletani offrono un’ampia scelta”.