Un nuovo e prestigioso incarico per il professore Ettore Cinque. Da subcommissario per l’attuazione del piano di rientro dai disavanzi e della riqualificazione del Servizio Sanitario della Regione Campania a Presidente del Consiglio di Amministrazione della Soresa, società partecipata al 100% con capitale della Regione Campania che funziona da centrale unica di acquisto per conto delle aziende sanitarie. Una nomina voluta dal Presidente della Regione Vincenzo De Luca che lo ha preferito ad altre candidature come quelle di Riccardo Realfonzo, professore ordinario di Economia Politica nell’Università del Sannio, e Corrado Cuccurullo, docente di Economia Sanitaria alla Federico II. Il professore Cinque, docente di ruolo di I fascia al Dipartimento di Economia dell’Università Vanvitelli, già presente nel precedente ed attuale Consiglio di Amministrazione con il ruolo di consigliere per i temi economici del Governatore, da pochi giorni coniuga due impegni di rilievo. “Si tratta di un incarico di garante – spiega il prof. Cinque – e di un ruolo ad indirizzo strategico che è ben compatibile con il mio contratto a tempo definito all’Università e con la mia attività professionale. Questa nomina rientra nel mio range poiché già dal 2013 ricoprivo il ruolo di sub commissario. Da oggi invece svolgo il compito di monitoraggio e gestione della Società il cui CdA si riunisce periodicamente, una volta ogni tre mesi”. La So.Re.Sa. S.p.A., Società Regionale per la Sanità, si impegna per la realizzazione di azioni strategiche finalizzate alla razionalizzazione della spesa sanitaria regionale ricoprendo il ruolo di centrale acquisti dei prodotti destinati alle aziende del Sistema sanitario regionale e la realizzazione del ripiano del debito maturato negli anni passati. Oltre a questo ruolo, la SoReSa, dal 2014, è stata individuata come soggetto aggregatore, alla luce della Spending Review, che aggiudica appalti pubblici o conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati non solo a favore delle ASL e AO della Regione Campania, ma anche per gli enti strumentali della Regione, per gli enti locali e per le altre pubbliche amministrazioni. Il prof. Cinque, napoletano, classe 1969, insegna Economia Aziendale alle due Triennali in Economia e Commercio ed Economia Aziendale e Pianificazione economica e finanziaria alla Magistrale in Economia e Management. In precedenza è stato ricercatore prima e professore associato poi nello stesso Dipartimento, dove ha ricoperto anche l’incarico di vicepreside e coordinatore del Nucleo di valutazione del medesimo Ateneo nel triennio 2013/2015. Presso il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” è stato professore straordinario e vicepreside. Attualmente continua a fare ricerca nei settori che riguardano la comunicazione economico-finanziaria d’azienda, il Project financing, ossia le forme di cooperazione tra settore pubblico e privato, ed il sistema di equilibri economico-finanziari delle aziende sanitarie pubbliche. Indagini e studi che lo hanno condotto a diverse e rilevanti pubblicazioni che concernono il bilancio consolidato, i gruppi aziendali, l’avviamento, gli intangibile assets, la gestione strategica degli enti locali, i profili valutativi e contabili dei Partenariati Pubblico-Privati, il controllo di gestione e gli equilibri economico-finanziari delle aziende sanitarie pubbliche. In contemporanea all’impegno universitario, il prof. Cinque svolge anche attività di consulenza aziendale, in materia contabile, fiscale, finanziaria e di controllo di gestione per diverse tipologie di aziende sia private che pubbliche, ed effettua perizie di valutazione di complessi aziendali e di singoli elementi patrimoniali, in occasione di operazioni di finanza straordinaria e studi di fattibilità economico-finanziaria. Presta inoltre la propria professionalità per la creazione, la crescita e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali, sotto forma di società di capitali, consorzi, società consortili e gruppi di imprese.
Claudia Monaco
Claudia Monaco