Un Ateneo giovane e piccolo, che però si propone come polo di studi tecnici altamente qualificato. Con le sue 4 Facoltà e i 14 Corsi di Laurea, l’Università del Sannio offre agli studenti un ampio ventaglio di possibilità nel settore delle discipline tecnico-scientifiche e giuridico-economiche. Il Rettore, prof. Filippo Bencardino, la definisce “piccolo Politecnico molto orientato alla formazione e allo sviluppo della cultura imprenditoriale”. Con le Facoltà di Ingegneria, Scienze, Economia e Scienze Economiche e Aziendali, l’Ateneo sannita, che ha sede a Benevento, accoglie gli studenti che hanno voglia di concentrare la propria attenzione sulla ricerca e sul trasferimento dei suoi risultati. “Per questo parlo di Politecnico”, dice il prof. Bencardino, “i nostri settori di interesse sono specifici ed essenzialmente tecnici. L’area economico aziendale approfondisce le tematiche del trasferimento della tecnica”. Una volta fatta questa scelta di campo, lo studente avrà tutta una serie di validi motivi per scegliere l’Università del Sannio: “E’ di piccole dimensioni e il rapporto docente-studente è molto favorevole. Inoltre ha le caratteristiche di un campus urbano, con forti interrelazioni con la città”. Le sue aule sono popolate non solo da studenti di origini sannite, ma anche da molti fuori sede di origini casertane o avellinesi. Tutti partecipano a un progetto di sviluppo globale che coinvolge il territorio locale e regionale. “Abbiamo una mission sociale”, dice il Rettore, “vorremmo essere portatori di sviluppo, far crescere la cultura imprenditoriale sul territorio, aumentando le possibilità per i nostri laureati di restare qui”.
Il Rettore consiglia alle aspiranti matricole di non scegliere la Facoltà in funzione delle previsioni di mercato, ma di seguire le proprie inclinazioni. “Bisogna studiare ciò che piace, impegnandosi al massimo. Poi, certo, si devono cogliere le opportunità che si presentano lungo il cammino, e questo è segno di intelligenza. Se uno vuole fare il cantante, e poi riesce a fare l’attore, ben venga”. All’Università del Sannio può essere anche più semplice incontrare nuove opportunità? La risposta è positiva. “Cerchiamo di curare una formazione ampia. Le occasioni di crescita per gli studenti non mancheranno. Ad esempio, teniamo molto alle attività culturali. Dato che non abbiamo Facoltà umanistiche, cerchiamo di sopperire organizzando iniziative extradidattiche”.
Il Rettore consiglia alle aspiranti matricole di non scegliere la Facoltà in funzione delle previsioni di mercato, ma di seguire le proprie inclinazioni. “Bisogna studiare ciò che piace, impegnandosi al massimo. Poi, certo, si devono cogliere le opportunità che si presentano lungo il cammino, e questo è segno di intelligenza. Se uno vuole fare il cantante, e poi riesce a fare l’attore, ben venga”. All’Università del Sannio può essere anche più semplice incontrare nuove opportunità? La risposta è positiva. “Cerchiamo di curare una formazione ampia. Le occasioni di crescita per gli studenti non mancheranno. Ad esempio, teniamo molto alle attività culturali. Dato che non abbiamo Facoltà umanistiche, cerchiamo di sopperire organizzando iniziative extradidattiche”.
I servizi sull’Ateneo del Sannio sono di Sara Pepe
L’offerta formativa ed i test di autovalutazione
La novità dell’offerta formativa 2009/2010 targata Università del Sannio è il Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, interateneo con la Seconda Università. Scienze Politiche è stato attivato nell’ambito della Facoltà di Economia, che propone ai neodiplomati anche un Corso triennale in Scienze Statistiche e Attuariali e un Corso quinquennale in Giurisprudenza. Per immatricolarsi a uno di questi due Corsi di Laurea, però, è necessario sostenere una prova di orientamento, obbligatoria ma non selettiva. La prova si svolgerà presso la sede della Facoltà, in via Calandra, il 15 settembre per Giurisprudenza, il 16 per Scienze Statistiche e Attuariali. Per partecipare si deve presentare domanda seguendo la procedura on-line descritta sul sito www.unisannio.it, a partire dal 20 luglio fino al momento del test.
La Facoltà di Ingegneria segue quanto stabilito a livello nazionale per la prova di orientamento: test il 2 settembre per immatricolarsi a uno dei suoi 4 Corsi di Laurea triennale (Ingegneria Civile, Ingegneria Informatica, Ingegneria Energetica, Ingegneria Elettronica per l’Automazione e le Telecomunicazioni). Per partecipare è necessario effettuare la procedura di preiscrizione, descritta sul sito di ateneo, dal 13 luglio al 31 agosto. Nel caso in cui il risultato della prova evidenzi la presenza di insufficienze, la Facoltà provvederà ad indicare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A.) che lo studente sarà tenuto a colmare, consistenti nella frequenza del corso di recupero da 6 crediti.
Identico meccanismo per i Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze (Biotecnologie, Scienze Biologiche, Scienze Geologiche). Chi riporta insufficienze nella prova di orientamento, che si terrà dal 7 all’11 settembre dovrà seguire i corsi di recupero da 6 crediti. Preiscrizione, indispensabile per partecipare, dal 20 luglio al 2 settembre.
Sono 2, infine, i Corsi di Laurea di primo livello attivi presso la Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali: Economia Aziendale ed Economia dei Servizi. Mentre andiamo in stampa non è stabilita alcuna prova in entrata.
La novità dell’offerta formativa 2009/2010 targata Università del Sannio è il Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, interateneo con la Seconda Università. Scienze Politiche è stato attivato nell’ambito della Facoltà di Economia, che propone ai neodiplomati anche un Corso triennale in Scienze Statistiche e Attuariali e un Corso quinquennale in Giurisprudenza. Per immatricolarsi a uno di questi due Corsi di Laurea, però, è necessario sostenere una prova di orientamento, obbligatoria ma non selettiva. La prova si svolgerà presso la sede della Facoltà, in via Calandra, il 15 settembre per Giurisprudenza, il 16 per Scienze Statistiche e Attuariali. Per partecipare si deve presentare domanda seguendo la procedura on-line descritta sul sito www.unisannio.it, a partire dal 20 luglio fino al momento del test.
La Facoltà di Ingegneria segue quanto stabilito a livello nazionale per la prova di orientamento: test il 2 settembre per immatricolarsi a uno dei suoi 4 Corsi di Laurea triennale (Ingegneria Civile, Ingegneria Informatica, Ingegneria Energetica, Ingegneria Elettronica per l’Automazione e le Telecomunicazioni). Per partecipare è necessario effettuare la procedura di preiscrizione, descritta sul sito di ateneo, dal 13 luglio al 31 agosto. Nel caso in cui il risultato della prova evidenzi la presenza di insufficienze, la Facoltà provvederà ad indicare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A.) che lo studente sarà tenuto a colmare, consistenti nella frequenza del corso di recupero da 6 crediti.
Identico meccanismo per i Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze (Biotecnologie, Scienze Biologiche, Scienze Geologiche). Chi riporta insufficienze nella prova di orientamento, che si terrà dal 7 all’11 settembre dovrà seguire i corsi di recupero da 6 crediti. Preiscrizione, indispensabile per partecipare, dal 20 luglio al 2 settembre.
Sono 2, infine, i Corsi di Laurea di primo livello attivi presso la Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali: Economia Aziendale ed Economia dei Servizi. Mentre andiamo in stampa non è stabilita alcuna prova in entrata.