Il XV Master MILD conclude l’ultima fase di formazione: gli stage/project work

Si è conclusa la 15esima edizione del Master MILD, Master in International and Local Development, nato nel 1993 per iniziativa di Stoà in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e la Scuola è già pronta per la nuova edizione prevista per la fine di ottobre.
Il Master si è concluso con lo svolgimento, da parte dei 22 allievi, dello stage presso Enti locali, Società di consulenza e Agenzie di sviluppo. In particolare hanno ospitato gli allievi MILD la Regione Campania, Provincia di Salerno, Provincia di Benevento, Agenzia locale di Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana, Arti – Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione, Aster – Scienza tecnologia impresa, Bic Lazio, Cidis onlus, Cogea, Ecoter, Ervet, Fiera Milano, IPI – Istituto per la promozione industriale, Meridiana Italia, Sistema Cilento, Steel Service, Tess Costa del Vesuvio. 
Lo stage consiste in un periodo di full immersion ( 520 ore) nelle attività dell’ente ospitante. Il periodo di stage, attraverso la realizzazione di project work, rappresenta per gli allievi un’importante opportunità di verifica sia della congruenza della proprie aspirazioni professionali con la realtà del mondo del lavoro, sia del livello di padronanza delle metodologie e degli strumenti operativi acquisiti durante la frequenza del Master.
In questa prospettiva gli allievi sono monitorati dallo staff di coordinamento del master e da un referente dell’ente ospitante con l’obiettivo di consentire assistenza e affiancamento. 
Inoltre lo stage rappresenta, aspetto fondamentale, il primo contatto e inserimento dell’allievo nel mondo del lavoro. Quest’anno infatti sono molti gli allievi che proseguono con prolungamenti stage o con contratti di collaborazione  presso gli enti ospitanti tanto che dei 22 allievi  il 73%  è già inserito!
Questi risultati confermano il gradimento del Master sul mercato del lavoro.
- Advertisement -




Articoli Correlati