In breve

– Dall’America centrale e meridionale all’Asia e all’Africa: per gli studenti dell’Ateneo un’occasione imperdibile candidarsi ai 137 accordi di mobilità con Paesi extra UE. Si concorre per titoli (media ponderata dei voti agli esami e numero dei crediti acquisiti). Durata del soggiorno ed entità del contributo dipendono dalla destinazione. L’intera procedura è gestita dal sito erasmusmobilitainternazionale.unior.it. Domande on-line entro il 27 gennaio. – È in corso di svolgimento, il 23 e 24 gennaio, mentre andiamo in stampa, presso la sede di Palazzo Du Mesnil la due giorni “Risonanze III. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi”. Il convegno, dal taglio interdisciplinare, è organizzato dalle prof.sse Carmela Giordano e Marina De Chiara. Tre le sessioni di studio previste per il 24 (con inizio alle ore 9.00). Previsti interventi di ospiti italiani e stranieri. Partecipano i 70 laureandi Triennali e studenti delle Magistrali prenotati. – Celebrazioni del Capodanno cinese “Anno del Topo” sabato 25 gennaio (ore 11 – 13.30) in Piazza del Plebiscito. Ai saluti delle istituzioni, della Rettrice de L’Orientale prof.ssa Elda Morlicchio, della Direttrice dell’Istituto Confucio di Napoli prof.ssa Paola Paderni e della Co-direttrice dell’Istituto Confucio prof.ssa Feng Hui, seguiranno i festeggiamenti con diversi momenti spettacolari: dalla Danza del drago di seta alle esibizioni di arti marziali (Taiji e Wushu) e danze tradizionali. Presso i gazebo sarà anche possibile partecipare a laboratori di calligrafi a e pittura, carta ritagliata e tecnica dei nodi, di realizzazione e volo di aquiloni.
- Advertisement -




Articoli Correlati