“Abbiamo invitato Gino Strada.ù Ha accettato l’invito. Siamo felici di far riprendere con lui gli incontri di #NONSOLOMEDICINA”. Prepara il tappeto rosso la Scuola di Medicina della Federico II. Come anticipato dal Presidente della Scuola, il prof. Luigi Califano, il Policlinico si appresta ad aprire le proprie porte a Gino Strada, il celebre fondatore di Emergency. Da cerchiare sul calendario la data del 24 novembre quando, a partire dalle ore 15.00 – l’aula è ancora in via di definizione – si terrà l’evento dal titolo “Emergency: medicina di guerra, progetto di pace. Incontro con Gino Strada”. Dopo la pausa estiva riprende quindi col botto il ciclo di eventi organizzato dalla Scuola, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria, per favorire l’integrazione dei saperi. Nel recente passato, docenti, studenti e professionisti del mondo sanitario si sono confrontati con esponenti del panorama culturale e artistico italiano. Lo scrittore Maurizio De Giovanni, l’attore Vincenzo Salemme e il cantautore Edoardo
Bennato, alcune delle firme degli ultimi appuntamenti. Moderatore della giornata del 24: lo psichiatra Ignazio Senatore. Come da programma, ad aprire il dibattito saranno il padrone di casa, il prof. Califano, e il dott Vincenzo Viggiani, Direttore dell’Azienda Ospedaliera. Prevista la presenza di docenti della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, che ha all’attivo una convenzione con Emergency. A Strada il compito di raccontare ai presenti
l’iter formativo che lo ha portato a ricoprire un ruolo che oggi rappresenta un esempio di promozione di una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Nel frattempo il lavoro della Scuola va avanti in maniera decisa anche su altri fronti. L’adeguamento e il potenziamento delle strutture restano punti cardine dell’impegno del prof. Califano. Un piccolo cantiere è stato di recente messo in piedi in prossimità della Presidenza. L’obiettivo è “realizzare dei pannelli solari che ci consentano di produrre in maniera autonoma la corrente elettrica necessaria. Saremo una struttura universitaria che si autoproduce energia”. Procede pure il lavoro di adeguamento delle aule:
“stiamo completando il complesso degli edifici 6 e 7. È bellissimo. Il 6 sarà collegato audio e video con la piastra endoscopica, mentre il 7 con la sala operatoria”. Definite le tempistiche per ultimare l’aula Magna: “sarà pronta tra cinque mesi”.
Bennato, alcune delle firme degli ultimi appuntamenti. Moderatore della giornata del 24: lo psichiatra Ignazio Senatore. Come da programma, ad aprire il dibattito saranno il padrone di casa, il prof. Califano, e il dott Vincenzo Viggiani, Direttore dell’Azienda Ospedaliera. Prevista la presenza di docenti della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, che ha all’attivo una convenzione con Emergency. A Strada il compito di raccontare ai presenti
l’iter formativo che lo ha portato a ricoprire un ruolo che oggi rappresenta un esempio di promozione di una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Nel frattempo il lavoro della Scuola va avanti in maniera decisa anche su altri fronti. L’adeguamento e il potenziamento delle strutture restano punti cardine dell’impegno del prof. Califano. Un piccolo cantiere è stato di recente messo in piedi in prossimità della Presidenza. L’obiettivo è “realizzare dei pannelli solari che ci consentano di produrre in maniera autonoma la corrente elettrica necessaria. Saremo una struttura universitaria che si autoproduce energia”. Procede pure il lavoro di adeguamento delle aule:
“stiamo completando il complesso degli edifici 6 e 7. È bellissimo. Il 6 sarà collegato audio e video con la piastra endoscopica, mentre il 7 con la sala operatoria”. Definite le tempistiche per ultimare l’aula Magna: “sarà pronta tra cinque mesi”.