I dati provvisori sulle immatricolazioni ad Informatica lasciano presagire che il Corso di Laurea ed il Diploma faranno registrare anche quest’anno un forte incremento di immatricolazioni. “Al 13 ottobre – spiega il professor Giulio Spadaccini, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea- gli immatricolati erano 258. Lo scorso anno, mantenendo il riferimento del 13 ottobre, i nuovi iscritti al primo anno erano 139”. Nel 1999/2000 le matricole sono state, complessivamente, 380. Poco più della metà – 200 – i frequentanti. Spadaccini non se ne capacita: “c’è gente che si è immatricolata, ha pagato le tasse e poi non si è mai vista, né in aula né agli esami. Sono passati ad altri Corsi? Pochissimi, dieci lo scorso anno. Allora o hanno soldi da buttare oppure s’immatricolano per altri motivi, che so, il rinvio militare”. Se sarà confermato l’andamento delle immatricolazioni quest’anno, alla chiusura del 5 novembre, gli iscritti ad Informatica potrebbero arrivare a 550. Architettura dei calcolatori è già uno dei corsi più gettonati dalle matricole. Gli altri, al primo anno, sono: Programmazione, Analisi, Algebra. Sono tutti semestrali. I laboratori (Architettura e Programmazione) sono invece annuali.
Informatica, dunque, continua a crescere. Per accogliere decorosamente la massa di studenti sono state riservate al primo anno tre aule da 220 posti ciascuno, una per gruppo di studenti. La necessità di sfruttare a pieno ritmo i laboratori ridurrà drasticamente le occasioni di esercitazione individuale. Lo anticipa lo stesso Spadaccini: “abbiamo 65 postazioni ai Centri Comuni e 25 macchine da due posti ciascuna a Fisica. In totale: 115 postazioni, per 500 e passa studenti. Come se non bastasse, Matematica ci ha chiesto di ospitare uno dei loro due laboratori di Programmazione e Calcolo, al primo anno. Lo abbiamo fatto ad ottobre e continueremo a novembre, poi si vedrà. Cinque giorni su sette i laboratori sono dunque impegnati la mattina per le lezioni del secondo anno ed il pomeriggio per quelle del primo anno, che inizieranno a fine ottobre”. Anche alla luce di queste difficoltà Informatica attende con una certa impazienza che si realizzi il progetto del CDS di un’aula laboratorio da ottanta posti computer, prevista a Monte Sant’Angelo. Nel frattempo si va avanti, cercando di minimizzare le difficoltà. Quelle, per esempio, di un servizio navetta che alle 14.00 si interrompe. “Me lo hanno fatto notare gli studenti- ricorda il Presidente di Corso di Laurea- Io, però, ho la necessità di sfruttare al 100% tutte le strutture disponibili, in particolar modo quest’anno, dopo il trasferimento a Monte Sant’Angelo di Chimica, Chimica industriale e Scienze Biologiche 2. Per questo ho previsto lezioni fino alle 16 nelle aule T, quelle più lontane. Chiedo, insieme agli studenti, il prolungamento dell’orario del servizio navetta”.
Informatica, dunque, continua a crescere. Per accogliere decorosamente la massa di studenti sono state riservate al primo anno tre aule da 220 posti ciascuno, una per gruppo di studenti. La necessità di sfruttare a pieno ritmo i laboratori ridurrà drasticamente le occasioni di esercitazione individuale. Lo anticipa lo stesso Spadaccini: “abbiamo 65 postazioni ai Centri Comuni e 25 macchine da due posti ciascuna a Fisica. In totale: 115 postazioni, per 500 e passa studenti. Come se non bastasse, Matematica ci ha chiesto di ospitare uno dei loro due laboratori di Programmazione e Calcolo, al primo anno. Lo abbiamo fatto ad ottobre e continueremo a novembre, poi si vedrà. Cinque giorni su sette i laboratori sono dunque impegnati la mattina per le lezioni del secondo anno ed il pomeriggio per quelle del primo anno, che inizieranno a fine ottobre”. Anche alla luce di queste difficoltà Informatica attende con una certa impazienza che si realizzi il progetto del CDS di un’aula laboratorio da ottanta posti computer, prevista a Monte Sant’Angelo. Nel frattempo si va avanti, cercando di minimizzare le difficoltà. Quelle, per esempio, di un servizio navetta che alle 14.00 si interrompe. “Me lo hanno fatto notare gli studenti- ricorda il Presidente di Corso di Laurea- Io, però, ho la necessità di sfruttare al 100% tutte le strutture disponibili, in particolar modo quest’anno, dopo il trasferimento a Monte Sant’Angelo di Chimica, Chimica industriale e Scienze Biologiche 2. Per questo ho previsto lezioni fino alle 16 nelle aule T, quelle più lontane. Chiedo, insieme agli studenti, il prolungamento dell’orario del servizio navetta”.