Ingegneria Elettrica, conferma Gagliardi alla presidenza

Il prof. Francesco Gagliardi è stato riconfermato alla presidenza del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica. Le elezioni si sono tenute all’inizio di ottobre; hanno votato per il presidente uscente trentuno colleghi su trentatré. Laziale di origine ma napoletano di adozione, 65 anni, laurea conseguita alla Federico II, dove tiene due insegnamenti (Affidabilità e diagnostica dei sistemi elettrici, Automazione dei sistemi elettrici) è il primo presidente ad essere riconfermato ad Elettrica. Tradizionalmente, infatti, i docenti che hanno ricoperto la carica in questo Corso di Laurea si sono dati il cambio al termine di un mandato.  “Ritengo che i colleghi abbiano voluto premiare lo sforzo di svecchiamento di Elettrica che ho portato avanti con la loro collaborazione. Hanno evidentemente scelto di garantire continuità in una fase delicata quale quella dell’adeguamento alla riforma, che già stiamo attuando. La didattica del primo anno è infatti organizzata in moduli da sessanta ore ciascuno al massimo ed in  prove intercorso finalizzate a capire quali siano le deficienze sulle quali intervenire. L’obiettivo è mettere almeno il 60-70% degli studenti, ogni anno, in condizione di superare tutti gli esami previsti. Il progressivo adeguamento di Ingegneria Elettrica alla riforma Zecchino costituisce, dunque, una delle priorità del mio secondo mandato”. 
Ecco gli altri: “mi sforzerò, sempre con la collaborazione dei colleghi, di intensificare i rapporti con la realtà della scuola. Lo scorso anno, per fare un esempio, abbiamo allestito una mostra laboratorio ad Euripe con gli studenti di alcuni istituti secondari superiori di Napoli e provincia. Contemporaneamente, sul versante della professionalizzazione, Elettrica dovrà avere rapporti sempre più stretti con le realtà produttive del territorio. Penso a stage in azienda per i laureati ed i laureandi, seminari e testimonianze aziendali, tesi in collaborazione tra Università ed imprese”.
Nel frattempo, gli Elettrici hanno avviato un progetto di collaborazione con il CNR e la Facoltà di Architettura della Federico II. “Facciamo ricerca e promuoviamo dibattiti sulla tematica dello sviluppo sostenibile, naturalmente visto dal punto di vista energetico”.
- Advertisement -




Articoli Correlati