Ingegneria raddoppia le matricole

Sono un centinaio gli studenti presenti alle prime lezioni di Ingegneria delle telecomunicazioni: un’ottantina di immatricolati; altri sono ‘in prova’, prima di iscriversi seguono alcune lezioni per essere sicuri della scelta.
“Il numero degli immatricolati è quasi raddoppiato rispetto lo scorso anno, in linea con gli altri Corsi in Telecomunicazioni -sottolinea il prof. Paolo Corona Presidente del Comitato Tecnico Ordinatore della Facoltà- È un corso che cresce con gli studenti, sia dal punto di vista logistico che organizzativo”. Infatti, spiega ancora il prof. Corona, “inizialmente abbiamo cambiato più volte aula, proprio per l’inatteso numero di studenti che seguivano le lezioni, ma ora la situazione si è normalizzata”. Gli stessi studenti raccontano: “i primi giorni sono stati scoraggianti. Per Analisi, eravamo in 200 insieme con gli studenti di Scienze Nautiche e molti sono rimasti in piedi. Successivamente abbiamo seguito le lezioni in aule più grandi ed è andata meglio, per alcune lezioni utilizziamo il Salone IUN, dove c’è posto per tutti” dice Nando. “Non mi spaventa il numero di studenti -interviene Anna-, quello si assesta, ma i contenuti dei corsi: alcuni mi sembrano difficili, poi non mi è chiara la definizione dei pacchetti didattici nell’ambito di uno stesso esame”.
Molte sono le novità di carattere didattico previste da quest’anno accademico. Ce le anticipa il prof. Corona “Economia Aziendale non sarà più mutuato dalla facoltà di Economia; quindi gli studenti di ingegneria avranno un corso ad hoc con un loro docente. Fondamenti di Informatica è stato anticipato al primo semestre del primo anno. Complessivamente, il secondo anno avrà un primo semestre più leggero rispetto al secondo. Fisica verrà spostato al II semestre del primo anno e Modelli probabilistici al secondo anno”.
- Advertisement -




Articoli Correlati