Inizia l’anno accademico, la parola agli studenti

Inizio dei corsi a L’Orientale: le prime impressioni degli studenti “Nessun problema nuovo, ma non si risolvono neanche quelli vecchi”,  commenta Luciana, iscritta al terzo anno di Scienze Politiche. Alcuni lamentano di trovare aule e bagni non troppo puliti, soprattutto a Palazzo Giusso, e poi il solito problema di doversi spostare frettolosamente fra una sede e l’altra per seguire le lezioni. “All’inizio può essere anche divertente, per un ragazzo appena iscritto, che viene dalla monotonia delle superiori, ma a lungo andare stanca, anche perché bisogna fare tutto di corsa” – spiega Francesco, studente di Lingue al primo fuori corso. “Ho iniziato a seguire solo da un paio di giorni, quindi non posso esprimere un parere sull’organizzazione dell’Ateneo, però – sostiene Annalisa, primo anno a Lettere – mi sembra migliore rispetto alla situazione descrittami da mia cugina che si è laureata sei anni fa: le aule sono piene, ma se si arriva in orario ci si riesce a sedere tranquillamente e io finora non ho avuto nessun tipo di difficoltà”. Per Monica e Ludovica, matricole di Lingue, l’inizio della carriera universitaria è stato più che positivo: “abbiamo iniziato a seguire i corsi solo da pochi giorni, ma siamo già riuscite a stringere amicizia; il clima è molto vivace e si possono incontrare molte persone interessanti. E anche i professori ci sembrano simpatici”. “Ero un po’ spaventata perché non sapevo come sarebbe stato seguire una lezione universitaria – racconta Chiara, neo iscritta a Scienze Politiche – Avevo timore di non riuscire a seguire la spiegazione del docente, invece mi sembra abbastanza facile: sto seguendo due corsi e i docenti sono chiari e comprensibili”. “Il primo giorno di lezione non riuscivo a trovare l’aula! – confessa Davide, primo anno di Scienze Politiche – Ho girato invano per più di venti minuti Palazzo Giusso: sono palazzi antichi e credo ci voglia un po’ per iniziare ad orientarmi. Però c’è da dire che già il secondo giorno è andata meglio!”. “Ho trovato molto utili gli sportelli di Orientamento che si trovano in tutte le sedi. – aggiunge Roberta, anche lei al primo anno di Scienze Politiche – Il primo giorno, infatti, ho chiesto informazioni sulle aule e sui corsi che mi sono state molto d’aiuto”. Alfredo, primo anno di Lingue, ha attinto molte notizie in rete: “venendo dalla provincia di Benevento, mi sono prima informato bene su tutti gli orari, le lezioni e le aule dal sito web, per non perdere tempo una volta arrivato a Napoli”. C’è anche chi si meraviglia per l’architettura dei palazzi dell’Orientale: “ho fatto un giro tra le biblioteche e le aule di Palazzo Corigliano e sono rimasta davvero colpita. – racconta Elena, studentessa calabrese appena immatricolata – E’ un palazzo bellissimo, forse sprecato come sede di un’università. Pensavo di trovare una struttura vecchia e fatiscente, almeno così mi avevano detto alcuni conoscenti, e invece le strutture sono bellissime!” .
(Va.Or.)
- Advertisement -




Articoli Correlati