“Il nostro laureato è un architetto a scala ridotta, ma solo dal punto di vista della dimensione del progetto. Qualitativamente è un professionista a tutto tondo”. Il prof. Antonio Lavaggi, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Triennale – illustra le caratteristiche del percorso formativo e gli sbocchi professionali. Ricorda il prof. Lavaggi: “Il laureato in Scienze dell’Architettura che decide di fermarsi alla Triennale è un architetto junior che può iscriversi all’Albo professionale ed esercitare le attività previste dal settore di propria competenza. Al di là del titolo, però, voglio sottolineare che i nostri laureati sono di ottimo livello. Grazie, soprattutto, alle numerose esperienze di progetto previste dal quadro formativo: 3 laboratori di Progettazione, uno di Tecnologia e uno di sintesi finale ai quali si aggiunge spesso la tesi di laurea”.
Gli insegnamenti del primo anno sono otto: Istituzioni di Matematica e Geometria 1; Disegno, Geometria e Disegno automatico; Storia dell’Architettura 1, Istituzioni di Matematica e Geometria 2; laboratorio di Progettazione architettonica 1; Informatica; Inglese; un’attività a scelta dello studente, da 9 crediti. “L’errore da evitare assolutamente, per chi inizia questo corso di studi – avverte il prof. Lavaggi – è non essere profondamente motivato e interessato all’Architettura. Altro grave errore è costituito dalla superficialità che si manifesta in diversi comportamenti: prendersela comoda, non frequentare i corsi, non studiare durante i corsi, rimandare le scadenze. Si dice giustamente che ‘architetti si diventa’, ma solo con profondo amore per l’Architettura, con impegno costante e con disponibilità totale al lavoro e dunque allo studio”.
Il prof. Lavaggi sottolinea: “lo studente architetto deve essere profondamente motivato ed affrontare con attenzione e generosità le attività proposte dal Corso di Laurea, non solo perché studiare da architetto comporta un impegno che va ben al di là del rapporto con l’Università. A tal proposito va ricordato che nella seconda parte del mese di settembre e prima dell’inizio dei corsi, il Corso di Laurea organizza ogni anno un incontro tra le matricole e i docenti del Corso di Laurea. In quella occasione si forniscono suggerimenti e indicazioni e viene distribuito il vademecum per le matricole, una sorta di viatico con le informazioni indispensabili per un buon inizio”.
Sono più di 150 gli studenti che hanno conseguito fino ad ora la Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura. Gran parte di essi ha comunque scelto di proseguire la formazione universitaria con una delle Lauree Specialistiche, conseguendo le quali ci si può iscrivere alla sezione senior dell’Ordine degli Architetti.
Gli insegnamenti del primo anno sono otto: Istituzioni di Matematica e Geometria 1; Disegno, Geometria e Disegno automatico; Storia dell’Architettura 1, Istituzioni di Matematica e Geometria 2; laboratorio di Progettazione architettonica 1; Informatica; Inglese; un’attività a scelta dello studente, da 9 crediti. “L’errore da evitare assolutamente, per chi inizia questo corso di studi – avverte il prof. Lavaggi – è non essere profondamente motivato e interessato all’Architettura. Altro grave errore è costituito dalla superficialità che si manifesta in diversi comportamenti: prendersela comoda, non frequentare i corsi, non studiare durante i corsi, rimandare le scadenze. Si dice giustamente che ‘architetti si diventa’, ma solo con profondo amore per l’Architettura, con impegno costante e con disponibilità totale al lavoro e dunque allo studio”.
Il prof. Lavaggi sottolinea: “lo studente architetto deve essere profondamente motivato ed affrontare con attenzione e generosità le attività proposte dal Corso di Laurea, non solo perché studiare da architetto comporta un impegno che va ben al di là del rapporto con l’Università. A tal proposito va ricordato che nella seconda parte del mese di settembre e prima dell’inizio dei corsi, il Corso di Laurea organizza ogni anno un incontro tra le matricole e i docenti del Corso di Laurea. In quella occasione si forniscono suggerimenti e indicazioni e viene distribuito il vademecum per le matricole, una sorta di viatico con le informazioni indispensabili per un buon inizio”.
Sono più di 150 gli studenti che hanno conseguito fino ad ora la Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura. Gran parte di essi ha comunque scelto di proseguire la formazione universitaria con una delle Lauree Specialistiche, conseguendo le quali ci si può iscrivere alla sezione senior dell’Ordine degli Architetti.