L’Orientale, Ateneo a porte aperte

Nessun corso a numero chiuso all’Istituto Universitario Orientale, l’Ateneo che con quattro Facoltà, sette dipartimenti, quattro centri interdipartimentali di servizio garantisce un ampio ventaglio di opportunità formative e professionali. Con la specificità dei suoi insegnamenti –alcuni unici in Italia- attrae studenti da ogni parte d’Italia. Conta ottomila studenti disseminati tra le diverse sedi del centro storico di Napoli: Palazzo Giusso, Palazzo Sforza, lo stupendo Palazzo Corigliano di piazza San Domenico Maggiore e l’edificio di rappresentanza di via Partenope Palazzo Du Mesnil. Proprio l’inadeguatezza delle strutture è uno degli handicap di cui soffre l’ateneo retto dal prof. Mario Agrimi. Ma con la messa a regime del palazzo di Via Duomo (di recente acquisizione) le cose dovrebbero andare meglio. Insomma un passo in avanti verso una migliore qualità della vita per gli studenti e per i docenti  dell’ex Collegio dei Cinesi, fondato nel 1732 da Matteo Ripa per formare alla religione giovani cinesi destinati a propagare il cattolicesimo nel loro paese. Segnali positivi in questa direzione sono venuti in questi anni con l’inaugurazione della nuova segreteria (via Melisurgo, 4) e della nuova mensa (a detta anche dei palati più fini, si mangia veramente bene).
Un’altra novità: l’Orientale sta spingendo l’acceleratore anche sul versante della formazione post-laurea. Proprio in questi giorni sono scaduti i termini per concorrere all’ammissione di due Master: quello  Euro Mediterraneo di Specializzazione sulle Tecnologie Multimediali applicate al patrimonio umanistico e culturale e quello in Interpretazione di Conferenze; in più è tradizione ormai la compartecipazione al Master di Stoà –la business school di Ercolano- in Operatori allo sviluppo.
Ed ora una radiografia  dell’offerta didattica dell’Ateneo. Per informazioni al momento ci si può rivolgere alla Segreteria Studenti oppure alle Presidenze di Facoltà dove un team di signore informatissime offrono di buon grado un aiuto alle matricole a caccia di notizie. Ancora, navigando in rete ci si può collegare al sito: www.iuo. it.
Facoltà di Lettere (Presidenza Via Melisurgo, 4). Preside: prof. Riccardo Maisano. Questi i Corsi di Laurea: Lettere; Filosofia; Lingue e Culture dell’Europa Orientale: Lingue e Civiltà Orientali; Studi comparatistici; Lingue, Culture e Istituzioni dei Paesi del Mediterraneo
Facoltà di Lingue e letterature straniere (Presidenza Via Loggia dei Pisani, 25). Preside: prof. Giovanbattista De Cesare. Offre un unico Corso di Laurea (in compenso è quello preferito dagli studenti che lo scelgono in massa) con i suoi indirizzi: filologico-letterario; linguistico-glottodidattico; storico-culturale; americanistico
Facoltà di Scienze Politiche (Presidenza Via Loggia dei Pisani, 25). Preside: prof. Franco Mazzei. Corsi di Laurea in Scienze Politiche e Scienze Internazionali e diplomatiche
Scuola di Studi Islamici. (Presidenza Via Melisurgo, 4). Preside: prof. Luigi Serra. Attiva  il Corso di Laurea in Filologia, Storia e culture dei paesi islamici.
- Advertisement -




Articoli Correlati