L’Università del Sannio si articola in quattro Facoltà. Un ventaglio formativo interessante e ben strutturato che non necessita di particolari interventi. “Non ci saranno novità nell’offerta formativa. Tutto resterà invariato, compresi i test di autovalutazione obbligatori, ma non selettivi previsti per ogni facoltà”. Parola del prof. Ferdinando Goglia, delegato all’orientamento che, dopo una breve pausa, però, annuncia: “in effetti, una novità ci sarà, ed è anche molto importante per noi. Parlo dell’apertura di una nuova sede, quella della chiesa di S.Agostino. Un edificio storico, che già in passato ha ospitato alcuni nostri uffici di segreteria, ma che ora, dopo gli ottimi lavori di ristrutturazione, sarà uno dei nostri punti di forza. Nelle stesse ale dell’edificio, infatti, sorgerà un centro polivalente in cui prevedere attività di ricerca, laboratori progettuali, spazi ludici e di studio. Una struttura, a poca distanza dalla sede centrale della nostra università, che sarà un ottimo punto di riferimento per tutta la sfera universitaria”. Quali sono i progetti in cantiere? “Dal prossimo anno accademico, presso il Centro partiranno, tra le tante attività, dei laboratori informatici in cui tutti gli studenti potranno specializzarsi e ottenere, anche, la patente europea del computer”. Che dire, una piccola realtà, ma dalle grandi potenzialità.
Gianluca Tantillo
Gianluca Tantillo