Novità al Dipartimento di Discipline Storiche: terminato il mandato della prof.ssa Renata De Lorenzo, sarà il prof. Antonio V. Nazzaro a ricoprire ufficialmente a partire dal 1° novembre la carica di Direttore del Dipartimento allocato negli ultimi 3 piani di Via Marina 33. Un incarico che è soltanto l’ultimo di una lunga carriera durante la quale il prof. Nazzaro, già Preside della Facoltà di Lettere negli anni 1999/2005 e Presidente del Corso di Laurea in Lettere dal 1988/89 al 1993/94 e nel 1997-98, ha avuto modo di raccogliere riconoscimenti da parte non solo dei colleghi docenti ma anche da numerosi versanti della variegata componente studentesca. Nonostante questi solidi precedenti, il professore non sottovaluta però la complessità del compito al quale è stato chiamato: “non mi sfuggono i complessi problemi che dovrò affrontare come Direttore del Dipartimento di Discipline Storiche, cui afferiscono 28 professori ordinari, 26 professori associati, 31 ricercatori, 13 unità del personale tecnico-amministrativo, e 60 dottorandi, che seguono due Corsi di dottorato”, precisa il professore. “Intendo, innanzitutto, svolgere con tempestività, imparzialità e trasparenza la cosiddetta normale amministrazione – spiega- Che non è cosa di poco conto in un Dipartimento di queste dimensioni, che, da una parte, ha il compito di promuovere, organizzare e amministrare la ricerca scientifica individuale e dei progetti di ricerca di interesse nazionale, e, dall’altra, ha il dovere di collaborare con la Facoltà nella didattica e in tutte le questioni riguardanti l’accesso e lo sviluppo di carriera dei docenti: chiamata di concorsi, pareri per conferme in ruolo, assegnazione di supplenze e contratti, trasferimenti di docenti afferenti alle aree disciplinari di nostra competenza”. Un mandato nel corso del quale inoltre, continua il professore, “muovendomi nella scia di quanti mi hanno preceduto in questo incarico e con la collaborazione della Giunta e dei Colleghi, cercherò di sensibilizzare il Dipartimento alla necessità di impegnarsi, oltre che nei PRIN, nei progetti regionali ed europei”. E per iniziare questo nuovo incarico al meglio, il prof. Nazzaro ci tiene ad aggiungere un caloroso “ringraziamento a quanti hanno voluto con il loro suffragio manifestarmi stima e affetto e un cordiale augurio di buon anno accademico agli studenti, al personale tecnico-amministrativo, e ai docenti del Dipartimento”.