Orientamento, fitto calendario di iniziative

Diverse le attività in programma organizzate dal Servizio di Orientamento (Sort) del Suor Orsola. A partire da dicembre fino ad aprile, il calendario è fitto di eventi. L’Università, infatti, accoglie gli studenti delle scuole medie e superiori alle prese con la scelta del percorso universitario e organizza giornate, o settimane, nel caso dell’Open week (previsto dal 25 febbraio al primo marzo), dedicate alle possibili opzioni delle future matricole. Simulazioni di test d’ingresso e visite guidate invogliano gli studenti alla scoperta dell’Ateneo e della sua offerta formativa. “Rivolgiamo le attività a tutte le scuole del territorio campano. In genere vengono coinvolti gli studenti dell’ultimo anno delle superiori, ma sono aperte anche a quelli degli anni precedenti”, spiega Marco Papaleo, responsabile dei contatti con le scuole e del front office studenti del Sort. “Organizziamo incontri formativi o informativi, simulando ad esempio lezioni riguardo la nostra offerta didattica e preparando seminari presso le scuole”. Oltre all’offerta formativa, sono anche previste attività ludiche. “È frequente la nostra partecipazione a fiere o mostre con stand espositivi, come alla Borsa Mediterranea del turismo archeologico di Paestum, appuntamento che coinvolge nazioni di tutto il mondo per promuovere siti e destinazioni archeologiche, al fine di creare un’integrazione tra diverse culture”. Incontri che promuovono la cultura anche all’interno dell’Ateneo, come nel caso della mostra “Partono i bastimenti”. “Aperta fino al 13 dicembre, racconta il fenomeno di un secolo d’emigrazione (dal 1860 al 1960) in America”. Tra le iniziative culturali, è possibile la visita al museo dell’Ateneo: “Essendo la nostra sede un antico monastero, spesso venivano donate delle opere (sculture, tele, pastori in terracotta) oggi liberamente visitabili in determinati periodi dell’anno”. Tra le iniziative in programma, oltre all’Open week e al Demo day (che si svolgerà il 26 marzo) finalizzate all’orientamento, è previsto un Laboratorio di restauro porte aperte, dove gli studenti delle scuole potranno assistere alla sperimentazione di tecniche di restauro degli allievi del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali, iniziativa che va dall’11 dicembre al 15 aprile.
Gli studenti potranno, inoltre, ricevere testimonianze dai giovani laureati che hanno realizzato brillanti risultati nel mondo del lavoro, attraverso l’iniziativa Laureati brillanti, che si terrà il 18 aprile.
- Advertisement -




Articoli Correlati