Più aziende per la seconda edizione del Job Day

Nuovo sito web, recenti assunzioni e apertura al mondo del lavoro per l’inserimento degli studenti. Sono queste alcune delle novità più significative del Dipartimento di Economia Management Istituzioni (DEMI). “Dal punto di vista della sostenibilità, siamo riusciti a mantenere invariata l’offerta formativa dell’anno scorso e i nostri Corsi hanno tutti il bollino verde”, afferma la prof.ssa Adele Caldarelli, Direttore del Dipartimento, che anticipa alcune idee ancora in fase progettuale. Ad esempio, la nascita di un percorso formativo dedicato al turismo nell’ambito della Laurea Magistrale in Economia Aziendale, in collaborazione con il Corso di Laurea di Lettere. Obiettivo, applicare le competenze economiche al settore del management dei Beni Culturali, specializzando ulteriormente
la formazione con un Master. Un’opportunità per recuperare il bagaglio di esperienze accumulato con le attività di studio e ricerca svolte all’interno del Corso di Laurea in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici, soppresso quando aveva da poco ottenuto il riconoscimento per l’accesso all’insegnamento e l’ammissione ai concorsi pubblici. Forte anche l’impegno nell’orientamento oltre l’Open Day, con il potenziamento del servizio di informazione e sensibilizzazione presso le scuole: “insieme con altri Dipartimenti dell’Ateneo partecipiamo al
progetto ‘F2 nella Scuola’, un tavolo di lavoro che vede coinvolti numerosi istituti scolastici, per ridurre la distanza che c’è fra le due realtà e ragionare insieme sulla formazione dei giovani”. Apertura anche al rinnovamento generazionale con l’ingresso di cinque nuovi ricercatori. Si tratta di Rosanna Spanò, Gianluca Ginesti, Fabrizia Sarto, Nadia Di Paola e Mario Tani. “Sono tutti nostri assegnisti di ricerca, o collaboratori da diverso tempo. Il
loro ingresso in organico ci permette di assottigliare le linee del precariato”. Presto il Dipartimento potrà contare anche su un nuovo sito web, completamente rinnovato. A maggio, infine, si svolgerà la nuova edizione del Job Day, una giornata di incontri con le aziende del territorio, a latere della quale sono previsti dei colloqui di lavoro per gli studenti. “L’anno scorso ha rappresentato una sorta di anno zero per questo tipo di iniziativa, ora contiamo di coinvolgere ancora più aziende, in tutti i settori: assicurativo, bancario, di revisione e di produzione. Al termine della scorsa edizione, alcuni nostri studenti sono anche stati assunti, un segnale che ci dice che stavamo procedendo nella direzione giusta”. Nuovi sbocchi occupazionali vengono anche dal Laboratorio sulla Responsabilità Sociale d’Impresa, svolto in collaborazione con associazioni e onlus impegnate nel sociale. Nato come progetto formativo per accrescere la sensibilità dei ragazzi verso tematiche di tipo etico e nei confronti di categorie deboli, ha permesso ad alcuni di essi di avvicinarsi alla dimensione del volontariato e di avviare progetti di impresa ancora in fase incubazione, ma con tutta l’intenzione di radicarsi sul territorio.
Si.Pa.
- Advertisement -





Articoli Correlati