Precorsi e giornate di accoglienza

Sono 150 i posti messi a disposizione per l’ingresso al Corso di Laurea quinquennale di Farmacia. 
La prova di ammissione, la cui data è ancora da definirsi e comunque successiva al 15 settembre, consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla di cui una sola esatta su cinque. Le domande saranno estratte a sorte da un elenco di 4000 quiz su argomenti di chimica, biologia, fisica, matematica e cultura generale professionale.
Per l’accesso ai Corsi di Laurea in Scienze Ambientali e Biotecnologie, invece, è previsto un test di autovalutazione obbligatorio ma non vincolante l’iscrizione, che si svolgerà il 30 settembre, data nazionale dei test per le Facoltà scientifiche, “costituito da domande a risposta multipla su argomenti di matematica di base e di logica. Potrà essere effettuato sia prima che dopo l’immatricolazione e il suo esito ha solo valore di autovalutazione senza alcun effetto sull’iscrizione – spiega la prof.ssa Rosaria D’Ascoli – Per i ragazzi che svolgeranno il test di Scienze Ambientali  e avranno ottenuto un risultato insufficiente, verrà segnalata la presenza di una carenza nelle conoscenze di matematica di base;  potranno ripetere il test nelle successive sedute di dicembre e febbraio e in caso di nuovo esito negativo avranno l’obbligo di superare la verifica del corso di Matematica 1 (primo semestre del I anno) prima di sostenere gli altri esami di profitto. Inoltre, allo scopo di fornire un ulteriore sostegno è prevista l’attivazione di un corso integrativo di matematica di base che si svolgerà durante il primo semestre in parallelo ai corsi curriculari”. 
I test per i due Corsi triennali non sono pensati, dunque, per selezionare l’accesso alla Facoltà, ma per verificare le competenze pregresse degli studenti e per fornire agli stessi un panorama generale di quello che dovrebbero sapere o, comunque, delle discipline che affronteranno almeno nel primo anno. “Inoltre – aggiunge la prof.ssa D’Ascoli – un’altra finalità del test è verificare la vocazione dello studente”.
Per prepararsi basta esercitarsi sui libri di quiz che si trovano in commercio, anche se, sottolinea sempre D’Ascoli, “i test non sono particolarmente complessi. Si tratta di circa 25 domande e la soglia minima di accettazione è di 8 risposte esatte”. 
Tra le attività di orientamento organizzate dalla Facoltà è da segnalare la ‘Giornata di accoglienza’ per le matricole fissata per il 28 settembre: “durante questo incontro verranno illustrati ai ragazzi tutti i servizi della Facoltà e fornite informazioni sulle strutture, molto utili visto il naturale spaesamento dei primi giorni. Verranno date indicazioni anche sul tutoraggio in itinere che da quest’anno vedrà non solo la collaborazione dei docenti  come figure di riferimento specifiche per i gruppi di studenti a loro assegnati, ma anche l’attivazione di uno sportello aperto in determinati giorni della settimana”.
- Advertisement -




Articoli Correlati