Sei premi per sei giovani donne

Un assegno di cinquecento euro per la prima premiata. Sul gradino più alto del podio per la Triennale Elisabetta Borselleca, napoletana, 23 anni. “Ho scoperto man mano le potenzialità del percorso, andando avanti nello studio è maturata sempre di più la consapevolezza di cosa effettivamente fosse il biotecnologo industriale”. Il futuro lavorativo resta ancora una grande incognita per Elisabetta, che al momento frequenta la Magistrale: “sono ancora chiusa nel nido universitario e qui mi sento accolta, non vorrei ancora allontanarmene”. Stupore e felicità: le sensazioni provate quando ha appreso del premio. Un podio, sia alla Triennale che alla Magistrale, totalmente al femminile, risultato anche di un percorso di studi sempre più popolato dalle donne, che hanno numericamente surclassato i colleghi uomini. Elisabetta  motiva: “si sta normalizzando anche il ruolo della donna in un laboratorio e nelle scienze in generale”. Claudia Adelfio, 24enne napoletana, si aggiudica il secondo posto e un tablet. Claudia, come moltissimi altri studenti del Corso di Laurea, ha preso parte a tutte le edizioni di questo evento: “Trovo che sia una giornata molto utile per ascoltare le storie di chi è già avviato nella propria carriera. Sono rimasta colpita dall’esperienza della dott.ssa Procentese perché in molti abbiamo il dubbio se continuare con la carriera accademica o tentare di inserirci in azienda”. La vittoria, invece, è stata inaspettata: “tutti abbiamo sostenuto esami con voti molto alti, potevamo essere tutti potenziali vincitori”. Claudia è stata una dei venticinque studenti che hanno partecipato all’evento in presenza all’Aula Magna: “dopo due anni senza vivere l’università come eravamo soliti fare, avere un contatto umano in quell’ambiente è qualcosa di cui sentivo il bisogno. Lavoriamo in laboratorio per i tirocini di tesi, ma vivere la manifestazione in presenza è stato come tornare per un momento alla normalità”. Ha ricevuto uno smartwatch in regalo Lucia Cocorullo, 23 anni, attualmente iscritta alla Magistrale, curriculum in Biotechnology for Renewable Resources (BiRRe). La tesi triennale, svolta presso il laboratorio della prof.ssa Alessandra Pollice, a conclusione di un ottimo percorso accademico, le ha permesso di salire sul podio. “Sono molto contenta perché, per quanto possa essere soddisfatta del mio percorso, una conferma esterna è sempre gradita”, commenta. Lucia, oggi impegnata nel tirocinio per la tesi con la prof.ssa Maria Luisa Tutino, spera di riuscire a vincere il concorso per un dottorato, desiderio che porta con sé da diverso tempo e che si augura di realizzare.
I PREMIATI MAGISTRALI. Il primo posto, con un premio di mille euro, è stato attribuito a Fabiana Lanzillo, napoletana di 25 anni. Ha concluso gli studi con un tirocinio di laurea presso il laboratorio del prof. Antonio Marzocchella, diventato subito dopo un progetto di dottorato che attualmente svolge. “Ho seguito l’evento in presenza, è stato quasi emozionante. I relatori erano online, in aula eravamo davvero in pochi, ma è stato comunque bello poter rivedere i miei colleghi”, commenta. Ciò che dei vari interventi ha attirato la sua attenzione sono state le storie dei periodi svolti all’estero dai relatori, esperienza che Fabiana contava di vivere durante i sei mesi previsti dal dottorato per attività di questo genere, ma partire è ancora complicato a causa della pandemia. In futuro, invece, sa che vorrebbe continuare con l’insegnamento, una passione scoperta già durante la Triennale. Fabiana, che è stata già premiata con il secondo posto nell’edizione 2018 della manifestazione, sottolinea: “quest’anno, come anche in quella edizione, il podio è tutto al femminile. Sono però dell’idea che tutti i miei colleghi siano preparatissimi; i vincitori sono stati selezionati con i calcoli dei voti al centesimo”. Un corpo studentesco eccellente, reso possibile anche grazie alla strettissima selezione che si fa ai test di accesso per la Triennale. 120 quelli previsti per l’anno accademico 2021/22. “Il mio anno i posti in Triennale erano solo 75 e ci siamo laureati in 30. Siamo una realtà unita, siamo tutti molto seguiti e motivati e questo permette un’ottima formazione”. La medaglia d’argento va a Federica Frascagna, 25 anni, di Giugliano, in provincia di Napoli. Al momento impegnata con un progetto di dottorato in Germania, presso l’Università Tecnica di Kaiserslautern, non ha potuto prendere parte all’evento in presenza. “Il mio obiettivo – racconta – è puntare ad un impiego nel settore industriale. Mi sono resa conto che il dottorato è un valore aggiunto in un buon curriculum, può farti ambire a posizioni più alte”. Federica ha sempre preso parte all’evento organizzato dal Corso di Laurea, che anche quest’anno si riconferma un’occasione stimolante e utile di confronto con le esperienze altrui. “Ogni intervento ha la sua importanza. Tra tutti mi ha colpito quello della dott.ssa Rea, che ha cambiato tantissimi impieghi spostandosi da un progetto all’altro, molto diversi tra loro. È interessante perché trasmette il carattere fluido del nostro lavoro”. È Sara Fabbricino ad aggiudicarsi il terzo posto. Lei che sin dalle scuole medie aveva in mente di lavorare in ambito scientifico. Laureata Magistrale nel 2019, ha deciso di continuare il progetto di tesi, svolto in collaborazione al CNR di Napoli, con un tirocinio post-laurea. Dopo solo quattro giorni dall’inizio del tirocinio è iniziata la pandemia: “Ho continuato per un po’ in smart-working, ma senza test in laboratorio dovevo lavorare solo con i dati che già avevo”. A luglio è stata chiamata “dall’azienda ReiThera, impegnata nella produzione del vaccino per il COVID-19 in Italia”. Sara non ha intrapreso un dottorato e non ha in curriculum ancora nessuna esperienza all’estero, ma questo non le ha impedito di aspirare ai suoi obiettivi più ambiziosi. “Mi attirano tante cose diverse e so che ho ancora tanto da imparare. Mi piace molto anche quello che faccio in questo momento. Tutto è una continua scoperta, compreso la premiazione terzo posto”, dice. Era già stata premiata con l’oro per la Laurea Triennale nel 2018.

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it

- Advertisement -




Articoli Correlati