Dopo il successo della prima edizione e con importanti novità, riparte il Corso di Alta Formazione in Social Media Marketing & Digital Engagement (SoMEN). Promosso dalle docenti del Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni Tiziana Russo Spena, Cristina Mele e dal dott. Marco Palmieri, docente a contratto integrativo, è organizzato in partnership tra il Centro L.U.P.T. ‘Raffaele d’Ambrosio’ della Federico II e l’Associazione Onlus ‘Siti Reali’. 45 i posti a bando.
“Il Corso – svolto nell’ambito del Laboratorio di ‘Digital customer experience’ del L.U.P.T. – si terrà in modalità telematica. Intende formare digital strategist, social media manager e digital engager, cioè professionisti che sappiano elaborare, in ambito digitale, strategie di comunicazione in linea con le dinamiche odierne delle aziende”, spiega la prof.ssa Russo Spena. Novità di questa seconda edizione sono “un numero maggiore di ore di lezione, due volte a settimana per tre mesi, e di aziende partner che condivideranno la loro esperienza e con i partecipanti effettueranno uno stage di due mesi. Quest’anno, inoltre, il bando è aperto, oltre che a laureati e laureandi in tutte le discipline, anche a diplomati che abbiano una rilevante esperienza professionale”. Altra novità: “SoMEN, unico in questo aspetto, prevede la notarizzazione in blockchain dei certificati di partecipazione rilasciati al termine del percorso formativo”. Punto di forza del Corso “sono il suo taglio operativo e il confronto con le aziende partner, caratteristica questa tra le più apprezzate dagli studenti che hanno frequentato la prima edizione”. Una formazione, dunque, volta allo sviluppo di competenze e profili professionali sempre più richiesti sul mercato del lavoro: “A maggior ragione in contesto pandemico e post-pandemico, per un’azienda i media digitali e i social network sono ben più che una vetrina. Sono una connessione con il mercato e con i clienti”. Ed è fondamentale che le competenze siano consolidate e ben strutturate: “Questi strumenti affascinano molto e possono dare l’impressione di essere facilmente fruibili. Un esperto, invece, ne sa cogliere e gestire la complessità. Parliamo, inoltre, di professioni che hanno bisogno di skills di partenza votate alle capacità relazionali e collaborative”, conclude la docente. Per accettare la sfida bisognerà inviare la propria candidatura entro il 15 marzo all’indirizzo somenbootcamp@gmail.com.
“Il Corso – svolto nell’ambito del Laboratorio di ‘Digital customer experience’ del L.U.P.T. – si terrà in modalità telematica. Intende formare digital strategist, social media manager e digital engager, cioè professionisti che sappiano elaborare, in ambito digitale, strategie di comunicazione in linea con le dinamiche odierne delle aziende”, spiega la prof.ssa Russo Spena. Novità di questa seconda edizione sono “un numero maggiore di ore di lezione, due volte a settimana per tre mesi, e di aziende partner che condivideranno la loro esperienza e con i partecipanti effettueranno uno stage di due mesi. Quest’anno, inoltre, il bando è aperto, oltre che a laureati e laureandi in tutte le discipline, anche a diplomati che abbiano una rilevante esperienza professionale”. Altra novità: “SoMEN, unico in questo aspetto, prevede la notarizzazione in blockchain dei certificati di partecipazione rilasciati al termine del percorso formativo”. Punto di forza del Corso “sono il suo taglio operativo e il confronto con le aziende partner, caratteristica questa tra le più apprezzate dagli studenti che hanno frequentato la prima edizione”. Una formazione, dunque, volta allo sviluppo di competenze e profili professionali sempre più richiesti sul mercato del lavoro: “A maggior ragione in contesto pandemico e post-pandemico, per un’azienda i media digitali e i social network sono ben più che una vetrina. Sono una connessione con il mercato e con i clienti”. Ed è fondamentale che le competenze siano consolidate e ben strutturate: “Questi strumenti affascinano molto e possono dare l’impressione di essere facilmente fruibili. Un esperto, invece, ne sa cogliere e gestire la complessità. Parliamo, inoltre, di professioni che hanno bisogno di skills di partenza votate alle capacità relazionali e collaborative”, conclude la docente. Per accettare la sfida bisognerà inviare la propria candidatura entro il 15 marzo all’indirizzo somenbootcamp@gmail.com.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it