Un anno fa la scomparsa di Mark Weir, lettore di inglese, musicista, traduttore

Un anno fa moriva prematuramente a Londra Mark Weir. Lettore di inglese di lungo corso a L’Orientale – generazioni di studenti si sono formati con lui nei 32 anni di insegnamento -, prestigiosa e nota figura della cultura cittadina, musicista (suonava la viola), componente di gruppi corali, quali l’Ensemble Vocale di Napoli ed i CamPet Singers, aveva scelto la città partenopea come seconda patria. Mark si era dedicato con passione e successo all’attività di traduttore, conquistando grande reputazione in particolare nei settori della storia dell’arte e della musicologia. Sue sono le traduzioni di molti volumi Electa dedicati a musei e monumenti della Campania. Come traduttore, ha avuto anche una stabile collaborazione con l’Istituto per la Musica, Fondazione Giorgio Cini di Venezia, con la Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia, con il Centro Studi Luciano Berio e con il Festival di Ravello. Ha lavorato anche su testi poetici e musicali (Gabriele Frasca, Patrizia Valduga, Maria Pia de Vito). Questi soltanto alcuni dei volumi da lui tradotti negli ultimi anni: – Antiquarianism, Museums and Cultural Heritage. Collecting and its contexts in eighteenth century Naples, «Journal of the History of Collections», special issue, 19, 2, Oxford University Press, 2007 – Enrico Baiano, Method for harpsichord. A practical guide for pianists, organists and harpsicordists, Bologna, Ut Orpheus, 2010 – Fabrizio Della Seta, Not without madness. Perspectives on Opera, Chicago-London, University of Chicago Press, 2012 – Angela Ida De Benedictis – Maria Maddalena Novati (a cura di), L’immaginazione In Ascolto. Imagination At Play. The Prix Italia and Radiophonic Experimentation, Die Schachtel – Edizioni Musicali Rai Trade, 2012. Ad un anno di distanza, per mantenerne vivo il ricordo e per rispettare un suo desiderio, quello di veder pubblicata una lettera agli studenti su Ateneapoli, con il quale si era
incrociato più volte in passato – in occasione di manifestazioni musicali (I Concerti dell’Università) promosse dal nostro giornale e non solo – Andrea Milanese, compagno di una vita di Mark, ci ha inviato il testo che pubblichiamo
di seguito.
 Il saluto di Mark agli studenti
Mark Weir ha scritto questo saluto all’Orientale
nel settembre dell’anno scorso,
a Londra, dove s’era trasferito per curarsi dalla
grave malattia che lo aveva colpito undici
mesi prima. Aveva ormai capito che la guarigione
richiedeva tempi ancora molto lunghi.
Sicché, a malincuore, s’era rassegnato a
chiedere il prepensionamento per gravi ragioni
di salute. Purtroppo, dopo poco, le cose
sono invece precipitate. E così questo saluto
prende un sapore definitivo che non era nelle
intenzioni di Mark, il quale, peraltro, neanche
per un momento ha smesso di essere positivo
e fiducioso; così come non aveva smesso
di amare l’insegnamento e i suoi studenti. Il
saluto di Mark è ora pubblicato così come
lui lo aveva scritto, in italiano, la lingua che
aveva scelto di frequentare, che conosceva
benissimo e che adorava.
A. M.
L’addio di un lettore
di Mark Weir
Sono un lettore d’inglese all’Orientale dal lontano 1983. Ora sto lottando contro la leucemia, e sono costretto a rinunciare ai miei ultimi 6-7 anni d’insegnamento. Me ne duole: è stato un vero privilegio fare il lettore in questo Istituto. È vero che con lo stipendio non riesco neanche a pagare l’affitto, ma porto avanti un’attività di traduttore che mi dà grande soddisfazione. In questi anni abbiamo più volte portato l’Università in tribunale, partecipato alle successive occupazioni, e appoggiato la protesta di alcuni laureandi sull’inadeguatezza dell’offerta didattica della lingua inglese. Agli occhi della gerarchia siamo l’ultima ruota del carro (anzi, nemmeno questo: per loro il carro potrebbe forse tirare avanti anche senza questa ruota). Ma, insieme ai nostri studenti, sappiamo che non è così! E per finire mi rivolgo a voi, studenti, dal I Anno alla Specialistica: fatevi avanti, tutti, come donatori di sangue
 
 
 
- Advertisement -





Articoli Correlati