Un video di dieci minuti realizzato dall’artista napoletano Giancarlo Neri per illustrare l’offerta formativa, mostrare spazi e strutture in cui la Facoltà è ospitata. E’ l’ultima iniziativa in tema di orientamento della Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola Benincasa presieduta dal prof. Franco Fichera. L’agile filmato, molto curato nei dettagli, si avvale degli interventi del Rettore Francesco De Sanctis – che racconta il suo sogno di attivare una facoltà giuridica all’altezza dei tempi-, del Preside che spiega in maniera molto accattivante la formula del corso di studi, la scelta del numero chiuso per consentire un contatto diretto docenti-discenti, l’intensa attività culturale (un ciclo di film sul diritto e una serie di lezioni magistrali tenute da esperti, quest’anno sul diritto giurisprudenziale) di Giurisprudenza. Testimonianze arrivano anche da due studenti che informano sulle possibilità di ottenere borse di studio e alloggi e da una laureata che, a due anni dalla conclusione degli studi, ritiene di aver fatto un ottimo investimento scegliendo il Suor Orsola (i costi sono maggiori, dice, ma i servizi sono di alta qualità). Scene di quotidiana vita universitaria – lezioni, studio in biblioteca- e l’emozionante momento delle sedute di laurea, fanno da sfondo ai racconti degli studenti.
“Si ricava così una idea dell’impegno finalizzato ad una alta qualità degli studi che è realizzata attraverso un contatto diretto con gli studenti, una cura assidua della loro formazione e degli sbocchi professionali”, sostiene il Preside.
Il video, visibile anche sul sito web d’Ateneo (www.unisob.na.it), si accompagna ad un puntuale materiale cartaceo. Il tutto renderà meno problematico il primo approccio delle matricole con l’università. E proprio a coloro che dovranno scegliere la facoltà l’anno prossimo, è diretto l’incontro in fase di allestimento per il 9 marzo -dal titolo “Alla scuola della legge”- quando la Facoltà si aprirà agli studenti medi.
Nella stessa data, alle ore 16.30, è previsto un importante incontro di studi su
“L’Europa di Giuseppe Guarino”, in occasione della presentazione del volume “Eurosistema. Analisi e prospettive” di Guarino, professore emerito della Facoltà di Giurisprudenza de La Sapienza di Roma, più volte Ministro, pietra miliare nel campo del diritto costituzionale, del diritto amministrativo e della teoria generale del diritto. Il saggio contiene la prima analisi approfondita sull’eurosistema -le norme che disciplinano l’euro-. Ne discuteranno alla presenza dell’autore, il Rettore De Sanctis, il Preside Fichera, il senatore a vita Giulio Andreotti, Nicola Saldutti, capo della redazione economica del Corriere della Sera, Paola Savona della Luiss di Roma, Paolo Tesauro dell’Università Federico II.
“Si ricava così una idea dell’impegno finalizzato ad una alta qualità degli studi che è realizzata attraverso un contatto diretto con gli studenti, una cura assidua della loro formazione e degli sbocchi professionali”, sostiene il Preside.
Il video, visibile anche sul sito web d’Ateneo (www.unisob.na.it), si accompagna ad un puntuale materiale cartaceo. Il tutto renderà meno problematico il primo approccio delle matricole con l’università. E proprio a coloro che dovranno scegliere la facoltà l’anno prossimo, è diretto l’incontro in fase di allestimento per il 9 marzo -dal titolo “Alla scuola della legge”- quando la Facoltà si aprirà agli studenti medi.
Nella stessa data, alle ore 16.30, è previsto un importante incontro di studi su
“L’Europa di Giuseppe Guarino”, in occasione della presentazione del volume “Eurosistema. Analisi e prospettive” di Guarino, professore emerito della Facoltà di Giurisprudenza de La Sapienza di Roma, più volte Ministro, pietra miliare nel campo del diritto costituzionale, del diritto amministrativo e della teoria generale del diritto. Il saggio contiene la prima analisi approfondita sull’eurosistema -le norme che disciplinano l’euro-. Ne discuteranno alla presenza dell’autore, il Rettore De Sanctis, il Preside Fichera, il senatore a vita Giulio Andreotti, Nicola Saldutti, capo della redazione economica del Corriere della Sera, Paola Savona della Luiss di Roma, Paolo Tesauro dell’Università Federico II.