Wi-fi: problemi di connessione ad Architettura

Ad Architettura, come nelle altre Facoltà della Federico II, da quasi due anni è possibile, in teoria, collegarsi ad internet da qualunque postazione di computer, utilizzando le credenziali personali assegnate ad ogni immatricolato e sfruttando la rete wi-fi. Ad Architettura, però, dove si prevedeva l’installazione di 60 antenne per garantire la copertura delle varie sedi, in particolare dell’edificio che affaccia su via Toledo (il più frequentato dagli studenti), le buone intenzioni sono rimaste tali. Il sistema wi-fi, di fatto, non funziona ed internet resta una pallida chimera. Racconta Sauro Sodano, 20 anni, iscritto al terzo anno di Urbanistica: “Da oltre un anno e mezzo non si può navigare in rete. Fino a qualche mese fa compariva a video un grosso punto esclamativo e la pagina on-line, ma nulla più. Ora nemmeno quella”. Ci si arrangia, prosegue Sodano, alla meno peggio. “Io ho un amico che viene con la sua chiavetta e mi permette, se a lui non occorre, di navigare. Posso così, per esempio, consultare un piano regolatore on-line, visitare il sito di un Comune, consultare una cartografia in rete. Spesso, invece, sono costretto a rimandare tutte queste operazioni a quando tornerò a casa. Ovvero, a sera inoltrata, perché vivo a Marigliano”. Gli fa eco Guglielmo Corduas, anch’egli iscritto al Corso di Laurea in Urbanistica. “La mancanza di internet – dice – è micidiale”. Aggiunge lo studente: “Pago 1600 euro di tasse ogni anno, non una stupidaggine, e mi trovo a frequentare una Facoltà che non mi assicura, nonostante sia previsto e sia stato ampiamente annunciato, di fruire di uno strumento indispensabile ad un ragazzo iscritto ad Architettura”. La prof.ssa Daniela Lepore, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Urbanistica, conferma pienamente quel che raccontano gli studenti. Dice: “Ho provato anche io a connettermi e non ci sono riuscita praticamente mai. Ho seguito tutta la procedura, ma inutilmente. Quando ho con me il computer portatile mi appare a video la dicitura: rete senza fili rilevati. Mi autentico e mi si chiedono informazioni aggiuntive. Risultato: non posso andare avanti. Invece con quello stesso computer mi connetto dopo tre secondi in altri posti in cui c’è la rete wi-fi, al di fuori della Facoltà”. Prosegue la docente: “Fino allo scorso anno il collegamento funzionava almeno abbastanza bene nelle aule, per esempio durante i laboratori. Da quello che mi dicono i ragazzi, da alcuni mesi ad oggi, neppure in aula ci si riesce a connettere. Credo che vada leggermente meglio nei posti studio e negli angoli dei corridoi”. Pesanti i risvolti sulla didattica: “Altro che e–learning. Io non faccio mai cose web. La collega d’Inglese si porta la pennetta internet e la utilizza, ma i ragazzi non possono seguirla. Potrebbe essere un segnale di banale potenza”.
Fabrizio Geremicca
- Advertisement -




Articoli Correlati