Il precorso di Matematica “serve per cominciare l’università con il piede giusto”
Un’analisi per monitorare la carriera delle matricole 2022/2023 del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche. L’ha coordinata la prof.ssa Cristina Davino nell’ambito di ‘Pronti, partenza, via!’, il progetto di sostegno e tutorato dedicato agli studenti del primo anno. “Abbiamo tenuto conto dell’intera storia della matricola – spiega la prof.ssa Davino – partendo dal profilo scolastico e considerando l’esito del test di accesso, la partecipazione ai precorsi di Matematica, fino al sostenimento dell’esame di Metodi Matematici al primo semestre”.
L’analisi è stata svolta dalla dott.ssa Michela Collaro, senior tutor, e discussa durante l’ultimo Consiglio di Dipartimento a inizio maggio. Un po’ di dati emersi: “Il 74% dei nostri immatricolati ad Economia e Commercio, Economia delle Imprese Finanziarie e Scienze del Turismo a Indirizzo Manageriale ha sostenuto il test d’accesso che, ricordo, è gratuito e non obbligatorio in quanto di autovalutazione. Di questi, poi, il 91% lo ha passato con esito positivo senza OFA, che consistono nel superamento come primo esame di Metodi Matematici per Economia e Commercio e Economia delle Imprese Finanziarie e di Lingua Inglese per Scienze del Turismo”.
Di qui si passa ai precorsi di Matematica: “Il DiSES li antepone ormai da anni all’inizio delle lezioni del primo semestre. A settembre 2022 li hanno seguiti tra le 130 e le 140 matricole”, equamente suddivise tra i due Corsi economici, “ben l’82% non aveva OFA da recuperare. Questo vuol dire che sono risultati interessanti per tutta la platea studentesca, anche semplicemente ai fini di un ripasso o del consolidamento delle conoscenze basilari in ingresso”. Si arriva, infine, alla sessione invernale (gennaio e febbraio) degli esami di Metodi Matematici: “Le docenti hanno notato un miglioramento rispetto al passato e, in generale, chi ha sostenuto il precorso ha poi portato a termine l’esame con una buona performance”.
Un dato complessivo: “Il 72% degli immatricolati è riuscito a superare almeno uno dei tre esami del primo semestre”. Questi risultati, commenta la docente, “sono incoraggianti. È positivo l’alto tasso di superamento del test ed è evidente che il precorso di Matematica dia i suoi frutti. L’importanza di questo strumento era emersa già da una precedente indagine del 2019 per cui ora dobbiamo continuare a puntarci su e a potenziarlo. Serve per cominciare l’università con il piede giusto”. Aggiunge: “Abbiamo identificato anche gli studenti che, invece, finora non hanno sostenuto esami. Proprio in questi giorni li stiamo contattando uno ad uno per capire le ragioni del blocco, ad esempio una bocciatura oppure un particolare impedimento allo svolgimento della carriera”.
L’attenzione è sempre alta, conclude: “In tal senso ha aiutato mettere nei pressi degli aulari alcuni banchetti con i tutor di ‘Pronti, partenza, via!’. I ragazzi si sono sentiti più invogliati a comunicare e raccontare le loro problematiche, per la maggiore ascrivibili alla difficoltà di seguire un corso o reperire i materiali e ad un po’ di timidezza nei confronti dei docenti”.
Carol Simeoli