Al Dist un geometra laureato

Ingegneria Civile con un focus sulle strutture è il settore in cui opera il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (Dist), diretto dal prof. Andrea Prota. Il Dist, oltre alla tradizionale Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, garantisce “una filiera di conoscenza che prosegue con i Master, molto seguiti e attuali, in BIM e Progettazione integrata sostenibile e in Ingegneria forense”, spiega il prof. Prota. E con il titolo e i fondi del Dipartimento di Eccellenza per il 2023-2027 ha attivato Summer School e un Double degree con l’Università di Lisbona dove andranno da settembre i primi 3 studenti”, racconta.
Da qualche anno il Dist ha anche un Corso di Laurea Triennale in Tecnologie Digitali per le Costruzioni, coordinato dal prof. Domenico Asprone, docente di Tecnica delle costruzioni, che mira a formare una “figura operativa concreta”. La laurea, ai cui 50 posti si accede sulla base del test TOLC-I, è professionalizzante, cioè “già dal giorno della laurea si è geometra laureato e si è abilitati a esercitare la professione, così da immettersi immediatamente al termine dei tre anni nel mondo del lavoro”. Le peculiarità della Triennale, infatti, sono il “tirocinio molto lungo, di ben sei mesi, extramoenia e un periodo equivalente in laboratorio – sottolinea il prof. Asprone – Rispetto all’Ingegneria civile classica le lezioni frontali sono di meno, ed è ridotto il tempo dedicato alle materie di base come Matematica o Fisica”.
Novità per quest’anno: chi è in possesso del diploma degli Istituti Tecnici Superiori può iscriversi a Tecnologie Digitali per le Costruzioni e vedersi i riconosciuti fino a 120 crediti, cioè ben due anni. “Con uno sforzo di un solo anno in più questi ragazzi possono conseguire anche la Laurea Triennale”, afferma. Un consiglio dal prof. Asprone: “Il mondo dell’Ingegneria Civile e in generale delle Costruzioni ha bisogno di persone e il placement è molto alto; perciò è una scelta intelligente che raccomanderei a tutti gli studenti affascinati dal mondo delle costruzioni, ma che preferiscono un percorso più concreto e meno teorico e si immaginano nel mondo del lavoro già dopo tre anni”.
Scarica gratis la Guida Universitaria 2024
Guida Universitaria – Pagina 7

- Advertisement -




Articoli Correlati