C’è chi si è immerso con un sottomarino fino a tremila metri di profondità per studiare i flussi di gas che dalla crosta terrestre si diffondono nelle acque del Pacifico al largo del Messico. Poi c’è chi va sott’acqua per raccogliere informazioni utili ad evitare che scompaia la Pinna nobilis, un mollusco del Mediterraneo.
C’è poi chi coordina iniziative dei parchi naturali per contrastare la diffusione delle specie aliene animali e vegetali, che mettono a rischio la biodiversità.
Benvenuti nel pianeta Biologia della Federico II, un Dipartimento dove certamente i docenti non si annoiano e dove, dice il prof. Gionata De Vico, che lo dirige, “chi verrà a studiare troverà professori disponibili, aperti al dialogo e preparati. Gli iscritti saranno seguiti in maniera adeguata e proficua e potranno contare su un’attività di tutorato che è certamente uno dei nostri punti di forza”. Prosegue: “Biologia è un posto dove si sta bene. C’è un bel clima, c’è affiatamento, c’è capacità di accogliere”.
Ritorna alla questione dell’orientamento: “Lo dico spesso quando ho modo di incontrare gli studenti in occasione delle giornate di presentazione dei nostri Corsi di Laurea. Non esistono prerequisiti per immatricolarsi. Le materie di base, a cominciare dalla matematica, possono essere affrontate anche da chi magari a scuola non le prediligeva, perché con l’aiuto dei tutor si possono studiare con un approccio diverso. Quello che non può mancare, però, è la volontà di impegnarsi a fondo. Sin dal primo semestre del primo anno è importante dedicare all’Università il giusto numero di ore, tra lezioni frontali, esercitazioni e laboratori.
L’errore da non commettere – è un discorso che peraltro credo che valga per qualunque Corso di Laurea – è di lasciar correre i primi mesi del nuovo percorso da studenti universitari senza cominciare a studiare”. Un aspetto importante della proposta formativa è quello dei laboratori ed anche sotto questo aspetto, garantisce il Direttore, coloro i quali si immatricoleranno ad uno dei due Corsi di Laurea Triennali che afferiscono al Dipartimento non rimpiangeranno la propria scelta. “Sono bene organizzati e strutturati – dice – ed in essi gli studenti ricevono la formazione necessaria. Sono stati aggiornati costantemente negli ultimi anni ed ora abbiamo anche quelli della nuova sede a San Giovanni a Teduccio”.
Teoria e pratica: un binomio indissolubile. “Non ci sono solo i laboratori ma pure i tirocini sono molto importanti ed è necessario che siano affrontati con serietà e con impegno, non solamente perché è necessario frequentarli. Il Dipartimento ha diverse convenzioni in atto e conta di attivarne altre per ampliare le opportunità e le offerte per gli studenti”.
L’offerta formativa del Dipartimento: ai due Corsi di Laurea Triennali, Biologia e Scienze per la Natura e per l’Ambiente, seguono diversi Corsi di Laurea Magistrale – Biologia, Scienze Biologiche, Marine Biology and Acquaculture, Biology of Extreme Environment, Scienze Naturali. “La presenza di Corsi di Laurea in lingua inglese – sottolinea il prof. De Vico – è una scelta che abbiamo realizzato per rendere i nostri percorsi appetibili anche a studenti provenienti da altri Paesi e per migliorare la capacità dei nostri di competere all’estero. Molti professori del Dipartimento, peraltro, sono impegnati in progetti di ricerca e di collaborazione con altre realtà universitarie, sia in ambito nazionale, sia in ambito internazionale. Nel campo, per esempio, della tutela del mare e della biodiversità, dell’esplorazione e delle indagini sugli ecosistemi di ambienti remoti e in diversi altri settori”.
Scarica gratis la Guida Universitaria 2024
Guida Universitaria – Pagina 24
Biologia “è un posto dove si sta bene”

- Advertisement -