La prof.ssa Orfina Fatigato è la nuova Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Architettura per comunità, territori ed ambiente. È stata eletta il 10 marzo con 95 preferenze. Era candidata unica ed è subentrata alla prof.ssa Marella Santangelo, da alcuni mesi Direttrice del Dipartimento di Architettura.
Professore associato in Composizione architettonica e urbana presso il DiARC e Maître de conférences invité presso l’Ecole Nationale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais, la docente si è laureata in Architettura alla Federico II, dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2008. “Negli anni scorsi – ricorda – ho fatto parte del gruppo per il riesame della qualità ed affiancato la Coordinatrice su alcune questioni. Mi sono dunque candidata per ragioni di affezione al Corso e per il desiderio di intensificare il lavoro avviato”.
Tra gli obiettivi del prossimo triennio indica “il consolidamento dei rapporti con i portatori d’interesse con i quali costruiamo i laboratori di progetto. Coordino un Corso di Laurea che mette al centro il progetto integrato e nel quale la didattica è costruita sull’attività di laboratorio”. Aggiunge: “Vorrei rafforzare il progetto culturale e la dimensione di internazionalizzazione della didattica, magari con la costruzione di un altro doppio titolo di laurea”. Quest’ultimo riferimento non è casuale perché Fatigato ha un’esperienza didattica e di ricerca a Parigi ed è la responsabile per la Federico II del percorso formativo attivato dal Corso in collaborazione con l’Ateneo Paris-Malaquais e finalizzato al rilascio del titolo universitario di Diplome d’Etat d’Architecte francais e di Laurea Magistrale in Architettura comunità, territori ed ambiente presso la Federico II.
“Sta funzionando bene – dice – e in generale mi pare che il nuovo percorso di laurea, elaborato attraverso la rivisitazione radicale dell’ordinamento della laurea in Architettura e Progettazione architettonica, stia crescendo. Abbiamo avuto quest’anno circa 70 immatricolati. Tra luglio e settembre avremo i primi laureati. Saranno sette quelli nell’ambito del percorso a doppio titolo: 4 francesi e tre studentesse italiane”.
Conclude: “Il nostro Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’architettura oscilla tra 150 e 180 immatricolazioni e dunque c’è ancora spazio per crescere, sia pescando nel bacino dei futuri laureati della Triennale, sia tra i laureati di primo livello di altri Dipartimenti di Architettura”.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 5 – 2025 – Pagina 20