“Abbiamo puntato su nuove opportunità didattiche con l’ampliamento delle attività extracurriculari e il rafforzamento del tutorato in itinere”, afferma la prof.ssa Simona Venezia, docente di Filosofia Teoretica e Coordinatrice del Corso di Laurea Triennale in Filosofia, che traccia l’andamento di un secondo semestre ricco di iniziative. Fiore all’occhiello dell’offerta formativa, i laboratori interdisciplinari: “occasioni di confronto in cui gli studenti possono applicare le competenze teoriche acquisite e interagire con esperti di altre discipline”, prosegue Venezia. I nomi: ‘Mechane Lab’ di Filosofia della Tecnica, ‘HUMANISE: Humanism, Art and Social Research’, che esplora l’umanesimo, le arti e le ricerche sociali, ‘Stone Lab for the Study of Neokantianism’ e il già noto seminario permanente di Pensiero e Poesia. “Questi spazi non solo soddisfano la domanda di competenze specialistiche, ma stimolano le soft skills, essenziali in ogni percorso lavorativo e non solo”. La docente invita gli interessati a monitorare costantemente il sito ufficiale del Corso (https://www.filosofia.studiumanistici.unina.it/) per restare aggiornati sui prossimi incontri in programma. In questo contesto, si inseriscono anche le iniziative della Task Force d’Ateneo Human and Future, guidata dal prof. Gianluca Giannini, docente di Filosofia Morale. “Un progetto interdipartimentale che promuove il dialogo tra filosofia e altre discipline, come diritto, medicina, biologia e ingegneria. Tra marzo e maggio sono già pianificati circa una decina di eventi”. Nel frattempo, per il tutorato in itinere è già stato delineato un fitto calendario. “Le sessioni di confronto con studenti senior, dottorandi e assegnisti sono essenziali per rispondere alle domande e alle esigenze degli studenti, in particolare di coloro che si trovano al primo anno”. L’imperativo: offrire un supporto mirato che permetta a ciascuno studente di proseguire il proprio percorso con serenità. “Il mio invito è questo: non siate timidi. Chiedere aiuto è un vostro diritto”, puntualizza Venezia. Sul piano della didattica, si potenziano le abilità linguistiche: oltre ai corsi di Inglese e Francese, partono anche quelli di Tedesco e Spagnolo. “L’introduzione di nuove lingue al secondo semestre segna un passo importante verso una formazione più internazionale e competitiva”.
L’attesa per il prossimo anno accademico è, però, già alle stelle. “A partire dal prossimo ottobre, quando entreremo ufficialmente nel terzo anno del nuovo ordinamento, è prevista l’attivazione del Laboratorio dedicato ai Classici della Filosofia, da 2 crediti, che consentirà agli studenti di esplorare autori e testi fondamentali attraverso il lavoro di gruppo”. E poi, ci saranno nuovi insegnamenti: Filosofia della tecnica, Teoria della conoscenza, Etica e nuove tecnologie, Etica e teoria delle emozioni. A questi si aggiungeranno materie come Pedagogia, Psicologia e Tecnologie e applicazioni del digitale, che “contribuiranno a rafforzare il bagaglio multidisciplinare dei nostri iscritti”. Si mira ad offrire una “preparazione solida e completa – conclude la Coordinatrice – Studiare filosofia da noi non significa solo apprendere concetti, ma sviluppare una capacità di pensiero attivo che consenta di orientarsi in una realtà in continuo mutamento. Vogliamo che i nostri studenti escano da questo percorso con gli strumenti necessari per affrontare il mondo con lucidità, indipendenza e consapevolezza”.
Giovanna Forino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 5 – 2025 – Pagina 26