Una nuova collaborazione strategica tra E-Distribuzione e la Federico II inaugurata con un ciclo di seminari rivolti agli studenti di Ingegneria Elettrica. L’evento, che si è tenuto l’11 marzo nell’Aula Magna, dopo i saluti della prof.ssa Angela Zampella, Prorettrice dell’Ateneo, e del dott. Costanzo Jannotti Pecci, Presidente dell’Unione Industriali di Napoli, ha visto la presentazione dell’accordo da parte del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (DIETI), il prof. Fabio Villone, e della Responsabile P&O E-Distribuzione, la dott.ssa Gabriella Breda. Una collaborazione didattica “unica tra tutte le Università italiane, per estensione di argomenti e di impegno da parte di E-Distribuzione e per numero di studenti coinvolti – racconta il prof. Santolo Meo, Coordinatore del Corso di Laurea – che prevede una formazione avanzata su tematiche e problematiche emergenti nell’ambito della transizione energetica nel settore della distribuzione e misura dell’energia e i relativi riflessi sul sistema elettrico, il tutto nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza dei lavoratori”. L’accordo prevede 5 seminari, per un totale di 75 ore, condotti da “dirigenti di primo livello di E-Distribuzione su argomenti in cui la società ha indiscusse competenze, come la progettazione e costruzione di cabine AT/MT, di linee elettriche in media tensione; la pianificazione tecnico-economica degli investimenti; esercizio della rete e sicurezza degli impianti elettrici. Si tratta di temi che sono ben trattati nel Corso di Laurea e con argomenti di avanguardia dai docenti, ma sicuramente il punto di vista di una grande azienda non potrà che arricchire la preparazione degli studenti”. La giornata è proseguita con la lectio magistralis di Vincenzo Ranieri, Amministratore Delegato di E-Distribuzione, su “Scenari energetici” in cui “ha illustrato gli impegni tecnici ed economici che l’Azienda sta realizzando per garantire una rete sempre più evoluta, efficiente, sostenibile e pronta verso le nuove trasformazioni infrastrutturali imposte dalla transizione energetica al fine di offrire grandi opportunità per cittadini e imprese”, racconta il prof. Meo che poi è intervenuto a chiusura dell’evento, così come gli studenti. Per rispettare l’insieme degli obiettivi fissati con il Piano integrato per l’energia e il clima (Pniec) legati alla riduzione delle emissioni climalteranti, alla promozione delle rinnovabili e all’efficienza energetica “c’è bisogno di una collaborazione tra mondo accademico e grandi player nel settore energetico come E-Distribuzione S.p.A. La transizione ecologica in atto include una transizione energetica che richiederà sempre più figure professionali nel settore dell’Ingegneria Elettrica e così i nostri studenti avranno le conoscenze e competenze di profilo industriale per essere immediatamente operativi”. È prevista anche la visita presso una cabina primaria gestita da E-Distribuzione e un Centro di Formazione e Addestramento della società.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 5 – 2025 – Pagina 19