Il Direttore: “proponiamo percorsi formativi interessanti ed al passo con i tempi”

“Negli ultimi cinque anni il Dipartimento è cresciuto da ogni punto di vista: in Consiglio ci sono circa 120 componenti, nel 2018 erano 70. C’è stato un forte aumento della componente giovane”, il prof. Vittorio Amato, che lo dirige, presenta il Dipartimento di Scienze Politiche. Il suo è anche un po’ un bilancio personale, perché a dicembre scadrà il suo secondo mandato e non potrà più ricandidarsi. Si voterà a settembre per scegliere chi gli subentrerà e resterà al timone per il prossimo triennio.
“Siamo in crescita – va avanti il docente, che insegna Geografia Politica ed Economica – anche come studenti. In quest’anno accademico si sono immatricolati alla Triennale in Scienze Politiche, il Corso più caratterizzante del Dipartimento, circa in 400. Quando sono arrivato le immatricolazioni si attestavano sui 220 all’anno. Cito questi dati non per attribuirmi meriti personali, ma perché vorrei trasmettere il messaggio che proponiamo percorsi formativi interessanti e al passo con i tempi, legati all’attualità, e che mettiamo in campo una squadra di docenti all’altezza sia dal punto di vista qualitativo, sia sotto il profilo quantitativo”.
Sede in via Leopoldo Rodinò, a pochi passi dell’edificio del Rettorato dell’Ateneo, il Dipartimento propone agli studenti che stanno per intraprendere l’avventura universitaria 4 Corsi di Laurea Triennali. Sono: Scienze Politiche; Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; Servizio Sociale; Statistica per l’Impresa e la Società.
“Ci sono poi – aggiunge il Direttore Amato – sei Corsi di Laurea Magistrale. Uno di essi – International Relationsè in inglese ed è frequentato da un buon numero di studenti che provengono da altre aree geografiche. Dal Nord Africa, per esempio, e dal Sudest asiatico. È un Corso di Laurea per il quale quest’anno abbiamo ricevuto 3000 candidature, le quali sono state poi vagliate e selezionate in base a diversi parametri, tra i quali il titolo di studio dei candidati, la conoscenza dell’inglese, la possibilità di accesso con il visto. Alla fine si sono immatricolate un centinaio di persone”.
Il Dipartimento propone una decina di Master di primo e secondo livello: “Tra questi, quello che ha più successo è Scienze e Governo delle Amministrazioni ed Aziende Pubbliche, che quest’anno ha avuto 98 iscritti. È indirizzato in particolare al personale delle Pubbliche Amministrazioni, nonché ad una quota di studenti delle Magistrali. Mi preme ricordare anche il Dottorato in Politiche Pubbliche di Coesione e Convergenza, ormai al quarantesimo ciclo. Mediamente riceviamo per questo dottorato tra 40 e 60 domande all’anno”.
Nella presentazione di Scienze Politiche il Direttore non omette la criticità legata alla sede. “È molto bella – spiega – ma certamente gli spazi non sono adeguati al numero degli studenti che abbiamo e che, come dicevo poc’anzi, è andato crescendo negli ultimi anni. Più volte ho sollevato il tema, che al momento non ha trovato ancora una soluzione. Consola fino ad un certo punto la circostanza che condividiamo questa problematica con gran parte dei Dipartimenti dell’area umanistica che sono nel centro storico di Napoli”.
Tra i punti di forza, ricorda invece l’attenzione al mondo delle imprese, della Pubblica amministrazione e in generale di quelle realtà le quali possono rappresentare un’opportunità di lavoro per i laureati. “Negli ultimi tempi abbiamo insistito molto su questo tasto, in particolare attraverso l’organizzazione del Career Day. Sono eventi che si svolgono una volta all’anno in primavera e durante i quali ospitiamo nella nostra sede aziende, enti locali, associazioni del terzo settore e altre realtà. Hanno preso parte all’edizione di quest’anno 32 aziende e sono stati prenotati dagli studenti 1200 colloqui”. Conclude: “Il suggerimento ai nuovi iscritti è di seguire tutti i corsi e di mantenersi nei tempi. Se si sfora dalla logica di seguire il corso e dare l’esame, ci si trova in debito. È un discorso che vale soprattutto per quegli insegnamenti che hanno maggiore necessità di applicazione”.
Il Dipartimento di Scienze Politiche è a cura di Fabrizio Geremicca
Scarica gratis la Guida Universitaria 2024
Guida Universitaria – Pagina 66

- Advertisement -




Articoli Correlati