Adeguamento ai cambiamenti del sistema sanitario, supporto alle matricole, occhi vigili su internazionalizzazione e prospettive lavorative. Il Dipartimento di Farmacia si sta industriando per offrire agli studenti una formazione che possa essere sempre più al passo con i tempi. Una prima modifica potrebbe interessare i farmacisti nel passaggio dall’università al lavoro. A sottolinearlo è stato il professor Ettore Novellino, Direttore di Dipartimento: “a livello nazionale è quasi matura una proposta per la rivisitazione dell’esame di Stato che, alla conferma delle competenze professionali del farmacista già esistenti, dovrebbe affiancarne altre nuove. Questo, naturalmente, implicherebbe un adeguamento dei contenuti dei Corsi di Laurea”. La prospettiva sarebbe quella di “inserire nel piano di studi materie completamente nuove che diano possibilità al farmacista di svolgere altri compiti oltre a quelli soliti”. Tutto passa per una preparazione specifica, che può essere favorita da una scelta in particolare, quella della tesi sperimentale: “non basta assistere, gli studenti devono partecipare al lavoro di laboratorio. Stiamo cercando di valorizzare questa attività affinché rappresenti un punto a favore dei ragazzi che la svolgono”. Su questo e su altri cambiamenti si è soffermata anche la professoressa Anna Aiello, Presidente del Corso di Laurea in Farmacia: “stiamo facendo delle valutazioni per migliorare le attività di tirocinio, per standardizzare le procedure di tesi e per condurre un monitoraggio delle attività didattiche”. A breve verrà affidato a un membro del personale tecnico-amministrativo il compito di ottimizzare la procedura di scelta della tesi, “affinché gli studenti non perdano tempo e possano scegliere tra quella sperimentale e quella compilativa”. Altro obiettivo è facilitare l’ingresso al Corso di Laurea a chi ha compiuto studi altrove: “stiamo ragionando per produrre nuove…
Articolo pubblicato sul nuovo numero di Ateneapoli in edicola (n. 1/2015)
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli