Vanno in giro per Scampia, dove visitano luoghi, incontrano persone e si confrontano con diverse realtà che promuovono dal basso iniziative di riqualificazione e valorizzazione del territorio e soprattutto delle persone che lo abitano. È l’esperienza che vivono gli studenti – una trentina – di Architettura a ciclo unico che seguono il Laboratorio di Sintesi Finale del corso di Progettazione Urbanistica. “Il Laboratorio – racconta la prof.ssa Maria Federica Palestino – ha come fuoco la progettazione del recupero del carcere di Secondigliano. Questa parte è tenuta dalla prof.ssa Marella Santangelo. Prevede, poi, alcune discipline a corredo, ad integrazione del percorso formativo degli studenti. Tra esse l’Urbanistica. A partire dall’anno accademico 2023/2024, nell’ambito del corso di Urbanistica integrato del Laboratorio, io promuovo le Lezioni di comunità”.
Chiarisce: “I ragazzi ed io incontriamo a Scampia rappresentanti di reti sociali, di associazioni, di organizzazioni attive nel mutamento in positivo del quartiere e nella sua crescita. Santangelo ed io abbiamo ottenuto ospitalità nella sede di Scienze Infermieristiche, che è diventata il quartier generale per le nostre uscite, per le nostre passeggiate di comunità. Concentro le attività in tre lunghe giornate di otto ore ciascuna. Giriamo, facciamo sopralluoghi, incontriamo persone e poi torniamo a Scienze Infermieristiche ed insieme trasformiamo le esperienze vissute e le notizie raccolte in dati, progetti, proposte e quant’altro”. Il 22 febbraio le ragazze ed i ragazzi che hanno partecipato alla lezione-passeggiata hanno dunque incontrato i protagonisti di alcune esperienze importanti nel quartiere. Giovanni Chianese, per esempio, nel Gatta Blu. Nato nei primi anni ’90 a Scampia con il prof. Sergio Piro, è stato uno dei primi centri di riabilitazione psichiatrica e psicosociale in Campania.
Gli studenti sono poi andati nella sede della cooperativa ‘L’uomo e il legno’, che tra l’altro nel carcere gestisce un progetto di coltivazione di un orto che coinvolge alcuni detenuti. Hanno quindi visitato, accompagnati dal presidente della Municipalità Nicola Nardella, il cantiere delle Vele. Tappe successive: la passeggiata nel Parco Ciro Esposito e la sortita al Giardino di Melissa. È un’area verde recuperata dall’attivismo di cittadini e volontari, i quali alcuni anni fa portarono via i cumuli di rifiuti abbandonati. È intitolata a Melissa Bassi, la studentessa sedicenne che morì a Brindisi nel 2012, quando esplose un ordigno davanti alla scuola Morvillo Falcone.
La mattinata si è conclusa con le tappe al Giardino dei 5 continenti e della non violenza – sei aiuole tematiche dedicate ai 5 continenti e al Mediterraneo – e al Parco Corto Maltese insieme all’associazione Pollici Verdi. “Abbiamo sperimentato nel corso delle lezioni di comunità – dice la prof.ssa Palestino – che Scampia è un quartiere dove la rigenerazione si pratica dal basso e dove si va diffondendo sempre più la sensibilità rispetto ai temi della cura della persona, della città e del verde. È bello scoprire tutto ciò direttamente dalla voce dei protagonisti”.
Le lezioni-passeggiata si inseriscono bene nel progetto sul carcere, sottolinea ancora la docente, perché “ci restituiscono il senso di quel che sta avvenendo. Non sono solo le associazioni che entrano nel penitenziario, ma c’è un lavoro di trasformazione del territorio che può aiutare a creare poi opportunità per chi dal carcere uscirà. In questo senso, il Laboratorio si sposa molto bene anche con le attività del Polo Penitenziario della Federico II, che organizza da alcuni anni lezioni e Corsi di Laurea per i detenuti e che è coordinato proprio dalla prof.ssa Santangelo”.
In questo quadro, Palestino esprime per esempio l’auspicio che il grande immobile dismesso davanti al carcere, una fabbrica in disuso, possa essere acquisito e diventare un luogo dove gli studenti che nel penitenziario di Secondigliano frequentano il Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche possano proporre e magari vendere i cibi che preparano.
Fabrizio Geremicca
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 4 – 2025 – Pagina 15