Creatività, entusiasmo, spirito di gruppo. Tutte qualità che i futuri Ambassador di Farmacia dovranno possedere. Il Dipartimento di via Montesano ha lanciato una sorta di contest interno rivolto ai propri studenti per diventare ambasciatori della struttura sui social. In sostanza, a chiunque voglia partecipare viene chiesto di raccontare in un reel di un minuto al massimo la propria esperienza alla Federico II, cosa lo ha spinto a scegliere un determinato Corso di Laurea e, infine, un consiglio utile per chi ha appena iniziato o un qualsiasi messaggio che possa lasciare il segno. Per presentare il contenuto c’è tempo fino al 30 maggio.
Scaduti i termini, saranno scelte le proposte comunicative più convincenti. L’idea è nata in seno al neonato Gruppo Comunicazione del Dipartimento, istituito di recente dal Direttore, prof. Angelo Izzo, e coordinato dalla prof.ssa Luciana Tartaglione. E la call to action è un invito a sperimentare: “mettetevi in gioco con creatività e passione”. Breve inciso, a proposito del team, la docente riferisce: “è costituito da tanti giovani e vuole mettere in campo attività mirate alla valorizzazione delle eccellenze di Farmacia, nonché a coinvolgere i nostri studenti (e non solo) nella comunicazione social attraverso un linguaggio più autentico, dinamico e vicino a loro. Le piattaforme di riferimento sono Tik Tok e Instagram, naturalmente”.
Sul contest ‘Diventa Ambassador’, ha aggiunto qualche informazione il dott. Giuseppe Ercolano, ricercatore e membro del Gruppo di Tartaglione. “Fin da subito, l’idea è stata dare spazio ai ragazzi”. E spiega come: “in una delle prime riunioni del team, ci siamo chiesti come si comporterebbero gli studenti se dovessero gestire un canale.
E facendo vari check sui social, cercando contenuti inerenti al nostro Dipartimento, ci siamo resi conto che diversi ragazzi raccontano già la struttura, le caratteristiche dei Corsi, in cosa consistono le proprie giornate e le attività di laboratorio. Dunque, ci siamo detti: perché non provare a coinvolgerli ufficialmente? È chiaro che il tutto va regolamentato e serve fare una selezione di Ambassador – da intendersi come ambasciatori della reputazione del Dipartimento”.
La proposta è stata lanciata, ora bisogna attendere che arrivino le prime proposte: “Poi toccherà al Gruppo decidere quali video saranno i migliori. Ma ne sceglieremo diversi. Anzi, aggiungo che potrebbe essere un’ottima idea realizzarlo in gruppo”. Sia il ricercatore che la coordinatrice del Gruppo ribadiscono: “i ragazzi sono completamente liberi nella proposta, devono lasciarsi andare e provare a lasciare un segno dando pieno spazio alla propria creatività”.
In senso lato, conclude Ercolano, il contest potrebbe giovare ai futuri Ambassador in termini di assorbimento di nuove competenze: “Si fa sempre un gran parlare di soft skills. Ecco, in questa situazione potrebbero sviluppare la capacità di fare attività di gruppo, fantasia, problem solving”.
Claudio Tranchino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 9 – 2025 – Pagina 24