Da un lato, un edificio moderno e ricco di aule studio, con tanto di biblioteche e campo di calcetto; dall’altro, un palazzo storico che caratterizza il centro di Santa Maria Capua Vetere fin dal lontano 1627. Sono le due case del Dipartimento di Giurisprudenza: rispettivamente, l’Aulario di Via Raffaele Perla, dove si tengono le lezioni del Corso Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, e Palazzo Melzi, sede di Scienze dei Servizi Giuridici e sito in Via Alessio Simmaco Mazzocchi che, dal 2023, è stato investito, per così dire, da una ventata di aria fresca.
Un importante ‘cambio look’, fortemente voluto dal Direttore del Dipartimento, prof. Raffaele Picaro, che ha portato non solo alla creazione di nuovi spazi di aggregazione, con dei veri e propri angolini arredati dove studiare o anche solo fare una pausa con i colleghi, tra un caffè e una chiacchiera, ma ad una vera e propria manovra di inclusione sociale che ha rimosso le barriere architettoniche presenti.
“Con una manutenzione straordinaria – racconta – abbiamo reso più accessibili i servizi igienici, oltre ad aver provveduto per la climatizzazione degli ambienti e per la creazione di nuovi spazi, come l’Aula studio intitolata a Giancarlo Siani”. Inoltre, “abbiamo ripensato la biblioteca, per renderla sempre più accogliente ed inclusiva, con la digitalizzazione dei libri d’epoca e l’aggiunta di nuove postazioni informatiche”. “Il nostro migliore studente – afferma convintamente – è colui che vive il Dipartimento e si sente parte della comunità” ed ecco che, allora, “era necessario creare un contesto sempre più accogliente, che ponesse tutti i ragazzi nelle migliori condizioni possibili per potersi relazionare e crescere all’insegna di quei valori etici e principi che la nostra stessa Carta Costituzionale ci ricorda”.
Un’attenzione, però, il Dipartimento la rivolge anche a coloro che, per impedimenti di qualsiasi natura, non possano recarsi in aula. Per loro, dall’anno accademico 2024/25 sarà attivato il Corso di Giurisprudenza online, fruibile interamente da remoto. Tra i punti di forza di questo Dipartimento c’è, sicuramente, una grande attenzione al tutorato individuale: dall’assegnazione, ad ogni matricola, di un docente di riferimento per qualsiasi dubbio riguardo al percorso formativo, e al quale potrà rivolgersi fino alla laurea, fino ad arrivare al supporto nella preparazione degli esami più ostici da parte di figure ad hoc.
Ma i successi che il Dipartimento può vantare per quanto riguarda il post-laurea, rivela il prof. Picaro, sono dovuti “alla qualità della didattica e ad un impegno in termini di ricerca dei nostri docenti, il che ci consente di dire, alla luce delle statistiche, che i nostri studenti si collocano al meglio nel mondo del lavoro”. Altro dato che costituisce motivo di vanto è un trend assolutamente positivo nelle iscrizioni nello scorso anno accademico, con un aumento degli immatricolati del 40%: la dimostrazione “che siamo fortemente attrattivi in ragione della nostra offerta formativa: variegata e molto concentrata sulla necessità di coniugare le nuove sfide per lo sviluppo tecnologico e dell’intelligenza artificiale, della cyber security e del nuovo modo di intendere le professioni”, grazie anche all’istituzione delle “cliniche legali” – dei veri e propri laboratori dove iniziare a tastare la vita da professionisti.
Tutti i Corsi sono ad accesso libero, ma con l’obbligo per legge di verifica in ingresso delle competenze di base dove, qualora dovessero emergere lacune, queste saranno prontamente colmate da recuperi volti a permettere di proseguire il percorso nel migliore dei modi possibili e che, in ogni caso, termineranno in tempo utile da non accavallarsi con la sessione. Insomma, un Dipartimento che “si presta particolarmente all’essere vissuto, per cui il consiglio è frequentatelo in tutti i modi e in tutti gli eventi che organizziamo: non solo per imparare al meglio, ma per sviluppare la vostra personalità e le vostre relazioni. Fatevi aiutare dai nostri tutor: sviluppate un approccio interattivo e non passivo all’università”.
Il Dipartimento di Giurisprudenza è a cura di Giulia Cioffi
Scarica gratis la Guida Universitaria 2024
Guida Universitaria – Pagina 98
Giurisprudenza registra un aumento degli immatricolati del 40%
► Dipartimento di Giurisprudenza. Intervista al Direttore Raffaele Picaro
- Advertisement -