È ufficiale: il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (Dilbec) amplia la sua offerta formativa. Con tutte le autorizzazioni concesse da parte del Ministero, la sede di Santa Maria di Capua Vetere potrà finalmente ospitare gli studenti della nuova Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (a numero programmato).
Il Corso di studi rappresenta “una grande vittoria in quanto colma una lacuna sensibile nel territorio campano e, specificatamente, casertano – afferma il Coordinatore, prof. Giuseppe Pardini, Ordinario di Storia Contemporanea – Sarà possibile raccogliere un bacino di utenza più ampio che permetterà a quanti più giovani di ricevere una formazione abilitante alla professione di insegnanti nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria, con puntuale attenzione anche ai bisogni di bambini speciali per favorire un’integrazione scolastica a 360 gradi”. Le richieste del mercato spaziano anche al mondo del turismo, della cultura e della formazione, offrendo molteplici sbocchi professionali. “La soglia massima di 100 posti è già stata abbondantemente superata come si evince dalle istanze di partecipazione ricevute, il cui termine di presentazione è scaduto il 6 settembre – spiega il docente – Dati che confermano un ottimo riscontro per il Corso che procederà con l’attivazione anche degli anni successivi, già messi a regime”.
Si attende “la graduatoria che indicherà i candidati idonei, ossia quelli che avranno superato il test di ammissione con i punteggi più alti, e alla quale seguiranno i vari ed eventuali scorrimenti”. La prova ministeriale si è tenuta il 13 settembre: i candidati hanno dovuto, in 150 minuti, rispondere a 80 quesiti inerenti a 3 aree tematiche: Competenza linguistica e ragionamento logico, Cultura letteraria, storico-sociale e geografica, Cultura matematico-scientifica.
In attesa della graduatoria definitiva, il programma però è già stato definito: “Inizieremo i corsi lunedì 30 settembre, con un piano di studi finalmente ultimato che prevede 4 insegnamenti al primo semestre – Pedagogia Generale, Didattica generale e Tecnologie Didattiche, Psicologia dello Sviluppo, Storia Antica – e 2 al secondo – Antropologia Culturale e Metodologia della Ricerca educativa e didattica – incluse le attività laboratoriali, che costituiscono una parte molto rilevante dell’offerta formativa”.
Prima, però, un’altra data da segnare sul calendario. “Il 24 settembre ci sarà la Giornata della Matricola, evento di accoglienza da non perdere, in quanto tutti gli immatricolati potranno avere un quadro chiaro e definito del loro futuro accademico, ponendo le domande del caso per sanare tutti i dubbi e ricevendo un supporto fisico da noi docenti”. Insomma, tutto è pronto al Dilbec: “siamo lieti di accogliere i nostri nuovi discenti – conclude il prof. Pardini – con la promessa di offrire loro sempre un’assistenza costante e la garanzia di una formazione di alto profilo scientifico negli ambiti disciplinari trattati”.
Giovanna Forino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n.13-14 – 2024 – Pagina 35