Un’occasione “utile per cogliere le aspettative delle imprese”

Tutto pronto per il Job Day organizzato dal Dipartimento di Economia per il prossimo 14 maggio nella sede di Corso Gran Priorato di Malta, a Capua. Un’occasione importante per studentesse e studenti, laureandi e neolaureati, per scoprire il funzionamento del mondo del lavoro, quali soft e hard skills cercano le imprese e, perché no, per trovare la giusta opportunità. Tutto grazie a presentazioni aziendali e area stand, colloqui one to one e webinar formativi.

Giunto alla sua terza edizione, l’evento è frutto del lavoro di squadra tra le prof.sse Lucia Michela Daniele e Claudia Zagaria, la dott.ssa Izzo e il prof. Francesco Gangi, coordinatore della Commissione placement del Dipartimento e, tra l’altro, anche rappresentante per l’Italia nell’European Academy of Management (EURAM). Quanto all’organizzazione della manifestazione, questa sarà suddivisa in tre step.

Dapprima ci saranno i saluti istituzionali in Aula Magna. Prenderanno parola la Direttrice di Dipartimento, prof.ssa Maria Antonia Ciocia, lo stesso Gangi, in qualità di coordinatore della Commissione Placement, e il prof. Riccardo Macchioni, responsabile del rapporto con gli stakeholder. Saranno presenti pure la aziende citate ed esponenti del Comitato di indirizzo. Successivamente, nell’area stand organizzata nei cortili della struttura avverrà l’incontro tra studenti e imprese.

Nell’occasione i ragazzi potranno conoscerle da vicino e lasciare il proprio CV. Infine, lo Startup Lab, l’area di laboratorio, sarà destinato ai colloqui one to one. Sull’importanza del Job Day si è espresso proprio Gangi: “lo scopo è favorire il contatto diretto tra imprese e studenti e far sì che ragazzi e ragazze possano apprendere quali siano le richieste specifiche da parte del mondo del lavoro, sperimentare cosa significa presentare un CV e prendere parte ad un colloquio – noi durante l’anno organizziamo seminari ad hoc in collaborazione con l’IPE Business School, ci teniamo molto”.

Le aziende che hanno aderito all’iniziativa sono diverse: Fattorie Garofalo, Alleanza Assicurazioni, Generali Assicurazioni, Bey Studio (agenzia di comunicazione e creatività digitale), l’Unione dei Giovani Dottori Commercialisti di Napoli e Caserta, Univertis (società di consulenza che fa capo alla SGR Vertis), la stessa IPE Business School, il Pastificio Pallante, JobGate (agenzia per il lavoro) e Alfonsino Delivery.

Durante l’evento gli interessati potranno conoscere direttamente questi attori del mondo del lavoro e confrontarsi in prima persona. A questo proposito, Gangi offre diversi consigli: “gli studenti devono approfittare per presentare il proprio Curriculum Vitae. Può sembrare banale, in realtà non è così semplice trasferire il bagaglio delle proprie soft skills all’interno di un documento tutto sommato breve. È chiaro che l’esperienza non può essere un fattore in questo caso, trattandosi di studenti. In secondo luogo, l’occasione è utile per cogliere le aspettative delle imprese, aspetto che io enfatizzo molto. Una di queste riguarda le lingue: sono ormai una conditio sine qua non”.

Il Job Day è utile per favorire l’occupazione dei futuri laureati del Dipartimento, ma cosa ne è stato di quelli di ieri? Gangi riporta alcuni dati Almalaurea, recenti, che raccontano di buone prospettive. “Il tasso di occupazione è pari all’84%, a tre anni dalla laurea – è l’arco di tempo congruo affinché uno studente possa incrementare le proprie esperienze e crescere – anche superiore alla media regionale.

A questo si aggiunge che il tempo medio di ingresso nel mondo del lavoro è sette mesi dal titolo, con un progressivo miglioramento registrato ultimamente che porta il dato a sei mesi. Ultimo, non per importanza, il giudizio degli ex studenti sull’efficacia del percorso di laurea rispetto al lavoro svolto: il 64% lo reputa molto efficace, un valore più alto rispetto a quello degli altri Atenei campani, che si attestano intorno al 60%. Dunque, anche in chiave comparativa il risultato è molto interessante”.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 8 – 2025 – Pagina 31

- Advertisement -




Articoli Correlati