Tutto pronto per V:Orienta 2025. La manifestazione di orientamento universitario organizzata dalla Vanvitelli in collaborazione con Ateneapoli si terrà il 10 e l’11 aprile nel Polo Scientifico di Via Vivaldi a Caserta – un vero e proprio campus – dove hanno la sede i Dipartimenti di Scienze e Tecnologie ambientali, biologiche e farmaceutiche, di Matematica e Fisica e la parte didattica di Psicologia. Per accedere all’evento, le aspiranti matricole dovranno prenotarsi sul sito web di ‘Vanvitelli Orienta’, selezionando gli incontri di interesse. Inoltre, nella stessa giornata, sarà possibile seguire due diverse attività di orientamento, optando per uno dei due orari disponibili, le ore 9.00 o le ore 10.45. Una volta in aula, assisteranno a presentazioni dei Corsi di Laurea, si confronteranno con docenti e studenti tutor, scopriranno gli esami principali, gli sbocchi occupazionali e molto altro. Certamente, la Vanvitelli, con i suoi 26.000 studenti, 16 Dipartimenti, gli oltre 70 Corsi di Laurea e più di 100 accordi internazionali con università straniere, è un Ateneo molto attrattivo. Ma a renderlo tale non solo i numeri e l’offerta formativa, come spiega il prof. Roberto Marcone, delegato del Rettore all’Orientamento: “La nostra è un’università vera, pubblica, che consente un pagamento adeguato delle tasse e un’ampia no tax area, inoltre mette a disposizione molte borse di studio aggiuntive a quelle dell’Adisurc. È un’Università media, né troppo piccola e iperspecializzata, né troppo grande; il nostro motto, d’altronde, è connessi e vicini ai nostri studenti. Parliamo di un Ateneo giovane, non solo di età, ma anche perché gran parte dei docenti è relativamente giovane. In più ci sono tutte le attività di tutorato in itinere, studiate quasi ad personam per accompagnare i ragazzi durante tutto il percorso”. Sulla due giorni tante le iniziative in programma, legate non solo alla didattica: “Ad oggi siamo arrivati già a circa 9.000 prenotati e contiamo di arrivare al tetto massimo di 10.000, come lo scorso anno. E tutti coloro che parteciperanno troveranno una radio ad accoglierli che inframmezzerà momenti informativi ad altri di carattere ludico, ci sarà un angolo dedicato allo street food dove fermarsi e fare una pausa. Sempre all’esterno, nel campus (nelle aule si terranno le attività di orientamento specificamente dedicate ai Corsi di Studio), saranno presenti una serie di postazioni per raccontare i numerosi servizi che l’Ateneo mette e disposizione degli iscritti. Dalla navetta gratuita che collega i vari Dipartimenti, passando per il Centro di inclusione per disabilità e dsa, l’Ufficio per le attività studentesche, il CIRCE, ovvero il laboratorio dedicato agli studi di Fisica, lo sportello di supporto psicologico, l’ufficio internazionalizzazione – l’Ateneo è molto attivo su questo fronte e spinge tanto gli studenti a fare esperienze all’estero – il MUSA, sistema museale dedicato alle scienze anatomiche, fino a Officina Vanvitelli”. Ma come ci tiene a sottolineare il docente, la Vanvitelli non chiude mai davvero le proprie porte: “Oltre agli Open day che organizziamo periodicamente assieme a tanti altri eventi, c’è sempre la possibilità di contattare i referenti di orientamento in entrata dei singoli Dipartimenti, anche per prenotare appuntamenti one-to-one”. E allora non resta che prenotarsi e iniziare a respirare l’aria del campus. A questo proposito, Marcone offre un suggerimento: “scegliete il percorso di studi basandovi su propensioni e talento. È proprio in questo momento che vi trovate nella condizione di poter scegliere ciò che vi piace e anche cosa non volete più studiare nella vita”. Perché “chi sceglie ciò che ama approfondire, diventa bravo. E i bravi lavorano sempre”.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 6 – 2025 – Pagina 27