La laurea honoris causa a David Trueba regista, sceneggiatore e scrittore spagnolo

“Lo scrittore spagnolo, con la sua poliedrica e assidua attività di romanziere, giornalista, sceneggiatore, drammaturgo e regista cinematografico si propone, anche a dispetto della sua ancora giovane età, come un significativo protagonista del dibattito pubblico contemporaneo, sia nel Paese d’origine che a livello internazionale”. Era il 16 maggio dello scorso anno quando il Consiglio della Magistrale di Lingue e letterature europee e americane esprimeva all’unanimità parere favorevole alla proposta di conferimento della Laurea Honoris Causa a David Trueba. Da allora sono passati circa nove mesi e, adesso, c’è la data della cerimonia: il prossimo 27 marzo, nella splendida cornice della Basilica di San Giovanni Maggiore. Nato nel 1969 a Madrid e laureato in giornalismo all’Università Complutense della capitale spagnola, in Italia Trueba è noto innanzitutto come scrittore, dove viene pubblicato e ben tradotto da Feltrinelli.
Non da meno il suo apporto al cinema come regista e sceneggiatore. Tra le altre pellicole si segnalano ‘Madrid, 1987’ e ‘La vita è facile ad occhi chiusi’, sua settima opera dietro la macchina da presa e che gli è valsa la vittoria di 6 premi Goya, tra cui Miglior film, Miglior regia e Miglior sceneggiatura originale. “Ci è sembrato molto interessante come esempio di comunicatore versatile – ha detto il Prorettore Augusto Guarino ad Ateneapoli – un personaggio relativamente giovane che si è dedicato ad ambiti molto vari, tutti in sintonia con L’Orientale”, così come il cantautore Vinicio Capossela e la Presidente della Repubblica di Slovenia Nataša Pirc Musar, gli ultimi due a ricevere la Laurea Honoris Causa a L’Orientale. Di Trueba, Guarino sottolinea la capacità di utilizzare linguaggi contigui: “la scrittura creativa letteraria e quella della sceneggiatura e della regia.
Di recente, come pure lui ci ha spiegato, ha iniziato a scrivere anche per il teatro”.
Il paragone è interessante: “riprende in un certo senso l’esperienza dei grandi scrittori dell’Ottocento. Dopo gli inizi con le cronache sui giornali è passato al racconto, poi al romanzo, all’interesse per il teatro e per il cinema”. Settore, quest’ultimo, nel quale Trueba fa più fatica ad essere conosciuto all’interno dei nostri confini – “come tutto il cinema spagnolo, poco distribuito, al netto di Almodovar” – nonostante sia “molto bravo come regista, un virtuoso”.
L’avrebbe dimostrato, secondo il docente, proprio nel citato ‘Madrid, 1987’ del 2011: “si tratta di un film che sulla carta potrebbe risultare noiosissimo, essendo girato per intero all’interno di una stanza da bagno. Al contrario, grazie alla maestria del regista e degli attori, ne viene fuori una bella opera, ispirata alla storia di uno scrittore spagnolo tra l’altro”. Breve commento anche sul pluripremiato ‘La vita è facile ad occhi chiusi’: “si narra la storia di un professore di inglese che si mette in viaggio da Almeria per raggiungere John Lennon, che sta girando un film in Spagna. Il docente gli fa presente che nei 45 giri del gruppo di Liverpool – che utilizza per fare lezione – mancano i testi delle canzoni. Caso ha voluto che dall’album successivo i Beatles abbiano iniziato ad inserirli. La storia è raccontata in modo molto umoristico e si intreccia con altre vicende”.
Nell’idea del settore ispanista de L’Orientale nel proporre il nome di Trueba c’è anche la volontà di proporre un esempio per gli studenti: “ci auguriamo vengano in molti e che apprezzino, è un personaggio molto vicino a loro. Non presentiamo una vecchia gloria da additare come un monumento, ma un esempio di fattibilità nella contemporaneità”. Come il cerimoniale vuole, l’introduzione e i saluti saranno affidati al Rettore, prof. Roberto Tottoli. Seguiranno un intervento del Direttore del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, il prof. Salvatore Luongo, e la laudatio del prof. Marco Ottaiano (sono in procinto di essere pubblicati due libri di Trueba con traduzione del docente, e uno dei due inedito). Naturalmente, David Trueba terrà la lectio magistralis.
Claudio Tranchino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 5 – 2025 – Pagina 36

- Advertisement -




Articoli Correlati